Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] (e con Manzoni),un componimento misto di storia e d’invenzione […]. Immaginari sono quindi molti dialoghi, pensieri, sentimenti, anche se ho cercato di esprimerli con la maggiore verosimiglianza possibile.In questo caso la finzione prevale sulla ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] . L'articolazione dell'obbligo di studiare l'opera di Manzoni all'interno dell'istruzione italiana, nonostante eventuali sentimenti di riluttanza, enfatizza la significatività culturale del lavoro di Manzoni e sottolinea il ruolo cruciale della ...
Leggi Tutto
Nel repertorio dei nomi di famiglia italiani c’è un po’ di tutto. Anche se in vari casi il significato non è propriamente ciò che sembra. Prendiamo le Virtù (oltre 100 cittadini con questo cognome) e i [...] Vizi (una decina), i Sentimenti (una ventina) e ...
Leggi Tutto
La presenza di Diego Armando Maradona a Napoli è pervasiva; probabilmente, perché in nessun altro luogo l’identificazione tra squadra di calcio e città raggiunge una pari intensità. Napoli e le sue periferie traboccano di riferimenti a Maradona, che ...
Leggi Tutto
Il virus del crush Da quando ho iniziato a leggere la scorsa estate il saggio Iperconnessi di Jean M. Twenge (Einaudi, 2018), sono diventata molto più ricettiva ai fenomeni comunicativi dei teenager sui social, in particolar modo quelli che erano fo ...
Leggi Tutto
Anche riguardo a sentimenti manifestati esplicitamente e con molta evidenza, come nel caso di chi mostri il proprio disprezzo per una persona o per una cosa, ritenendola troppo inferiore a sé, o comunque [...] vile in sé stessa, e pertanto non degna di st ...
Leggi Tutto
Diverse strategie si possono adottare per evitare di manifestare in modo palese il proprio pensiero, i propri sentimenti o propositi e frequentemente ci si trova a scegliere fra simulazione e dissimulazione. [...] Un primo, sicuro, aiuto nella scelta ci v ...
Leggi Tutto
«Mettersi a leggere lettere private (e destinate a restare segrete) mette spesso a disagio: ci si sente guardoni e spioni che mettono il naso su sentimenti e questioni personali» (così A. Balduino, Per [...] un carteggio fogazzariano, Bollettino di Italia ...
Leggi Tutto
"Fare cessare di ardere, di bruciare e, figurato, fare venir meno, estinguere, detto di sentimenti, passioni e simili". Lombardia SmorzareVeneto StuareEmilia Romagna SmorzareToscana SpengereMarche SmorzareUmbria [...] SmorzareLazio Smorsare, SpegnereAbruz ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...