In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] nome in Fabris. «S’egli avesse continuato a chiamarsi Tognolo, nessuno avrebbe badato al nobile e distinto carattere, ai sentimenti, alle virtù di Fabris. Eppure tal è la conseguenza che può avere un nome in questo sciocco mondo». Prosegue Casanova ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] Satta (che, con la celebre autofiction Fabio e Fiamma, sapeva trovare le difficili parole per descrivere i sentimenti. «[…] con sensibilità, intelligenza, cultura e ironia, questa donna di parola ha attraversato, insieme al suo complice radiofonico ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] quando non parliamo, quando ci nascondiamo o camminiamo, ma potrai trovarci ancora qui, con i nostri sentimenti e i condizionamenti, non ci senti, stiamo per gridare un altro sì».Orecchiabile ma adattissima all’atmosfera è anche la musica del pezzo ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] illuminato, e vi si immerse. In quello spazio si perse per un attimo e capì le fratture e le connessioni. Non si sentì diviso, uno e bino. Ma parte di quel mondo in rapido movimento innanzi a sé. Capì senza bisogno di argomenti, come sanno fare ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] promulgò la bolla pontificia Summis desiderantes affectibus, titolo che potrebbe trarci in inganno. Coloro che desiderano con supremi sentimenti, infatti, n’è una resa italiana dalla quale siamo costretti ad apprendere che certi omicidi, per il clero ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] a parlare con i giovani nelle scuole. Mi chiedono sempre se io odio, se ho mai odiato. Ma io non so cosa sia quel sentimento! Ma so che non tutti siamo fatti allo stesso modo, non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] termini intraducibili perché solo una lingua fra tante ha saputo cogliere la specificità di una certa esperienza umana e ha quindi sentito il bisogno di darle un nome. Per il resto del mondo, quella gioia è rimasta indicibile. Ma è proprio il nome ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] di scuola quando si fa l’appello: chi manca oggi? Vale per le persone, per i luoghi, per gli animali, per i sentimenti. Vediamo. Chi manca. Se non sono venuti loro, allora vado io. Ecco, questo si può sempre fare: andare a riprendere gli assenti ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , come in genere accade, una sorta di pensiero collettivo, secondo cui la bassezza d’animo e di sentimenti, l’ignobiltà, è connotata fisicamente dalla repellenza. Non si spiega altrimenti.Dall’analisi del fatto storico-letterario apprendiamo ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] non abbassammo lo sguardo / tornando mi dicevi: “Voglio un ferro”, schiumando / Eravamo in Santa Rita a far benza / quando abbiam sentito gli spari in viale Faenza / seguivamo gli atteggiamenti e le gesta / la strada di gente che già da tempo l’aveva ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...