JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] , il rapporto prosa-poesia è una delle chiavi maestre per entrare nel cuore della poetica di Jenni e del suo modo di sentire il mondo e la vita" (p. 148).
Negli anni Cinquanta lo J. estese la sua ricerca critica ai rapporti culturali italo-svizzeri ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] proprie opinioni politiche. Pur essendo iscritto al Partito nazionale fascista dal 28 ottobre 1932, e pur nutrendo da tempo sentimenti monarchici, con l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale non solo si consumò il definitivo distacco dal ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] in dote la consistente somma di 1570 scudi. Appartenente a una antichissima famiglia fiorentina, nota per i suoi sentimenti repubblicani e quindi apertamente schierata contro il regime mediceo, Elisabetta dette al M. due figli: Cosimo e Alessandro ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] l’intera produzione di Nannaroni. Il 18 agosto 1775 la Congregazione condannò l’Opuscolo teologico, il Catechismo, l’Apologia, I sentimenti del concilio di Trento sulla parte, che ha il popolo al divin nostro sagrifizio (s.l. s.d.) e Del pubblico ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] Fanny Vanzi era noto agli italiani, come quello di una gentile, colta e brillante scrittrice, di una romanziera di delicato sentimento e di arte raffinata. La geniale scrittrice aveva seguito in America dieci anni or sono, suo marito il cav. Leonetto ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] canti giovanili al "Testamento" di V. L., in Nuova Antologia, 16 marzo 1920, pp. 170 s.; D. Garoglio, V. L. nel sentimento e nel giudizio dei contemporanei, Firenze 1923; L. Lamagna, V. L. poeta-soldato…, Brescia 1926; E. Cozzani, Come visse e come ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] , LXXIV [1939], 2, pp. 42-52), che si concludeva con l'esaltazione dei "patrimonio romano di idee, di cultura, di sentimenti, di volontà e di tenacia a tutta prova".
La mistica della romanità, d'altra parte, lo trovò entusiasta sostenitore: "Le ombre ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] rimaneva per lui la cronaca, continuata con affettuosa cura per quasi mezzo secolo di una vita estremamente incerta e affannosa; sentendosi in punto di morte, era costretto a interromperla, e ne avvertiva il lettore, ma si compiaceva di pensare che ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] Grimm, in una corrispondenza dell'ottobre del 1758, mostrò di non apprezzare la sua arte ineguagliabile, scrivendo: "... je n'ai jamais bien senti le mérite de cette actrice; elle était d'une figure désagréable; elle avait la voix fausse et un jeu à ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] 1935 arrivò la risposta del prefetto in cui si dichiarava che Puxeddu era stato «notoriamente massone» e ritenuto di «sentimenti contrari al fascismo». Su tale base De Vecchi decise di non dar luogo al trasferimento. La questione si ripresentò nel ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...