RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] , furono tra i più alti esempi dell’abilità dell’attore a cogliere di ogni personaggio le ombre dei sentimenti, il trascolorare delle intenzioni.
Randone guardò con particolare attenzione alla drammaturgia e alla letteratura otto-novecentesca, da ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] simpatico ed estroverso protagonista del film Voglio vivere così, diretto da Mario Mattoli, in un intreccio ricco di sentimenti e canzoni di rapido coinvolgimento emotivo. Dopo sette titoli di buon riscontro al botteghino, tra i quali Il barbiere ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] ricevette una lettera del padre generale che lo avvisava che era stato accusato presso il papa di dottrine non sane e di sentimenti liberali. Il M. decise allora di rinunciare all’incarico e chiese di fare ritorno a Lucca.
Prima di partire dette però ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] dell’intenzione di Carlo di lasciare l’ospedale di cui era «ristucco» e si doleva «di vedere un’anima sì fervida, che sente tanto il bisogno d’agire per sé e per gli altri, condannata all’inerzia e quindi a tormentare se stessa» (Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] dei gruppi dirigenti cittadini culturalmente e politicamente più dinamici sceglievano come istitutrice una donna letterata, di sentimenti nazional-patriottici, in linea con una tendenza all’apertura e alla modernizzazione che passava anche attraverso ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , il C. ebbe il merito di comprendere che la musica sacra doveva essere più ispirata per poter suscitare nei fedeli sentimenti elevati; in quel periodo l'espressione religiosa tendeva più all'esteriorità che al raccoglimento, e una musica in stile ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] in ogni uomo indipendentemente dalla sua posizione sociale, e dove egli accentua l’importanza dell’amore tra i sentimenti umani: «l’amore assottiglia gli ingegni». La seconda si intitola L’Accademia Borromea. Secondo novelliero morale, stampata a ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] in arresto perché ritenuto coinvolto nell'attentato compiuto da F. Orsini a Napoleone III. A parte i suoi dichiarati sentimenti antinapoleonici, lo facevano cadere nel sospetto, da un lato, la sua diretta conoscenza con l'attentatore (che risaliva ai ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] La poesia religiosa del Risorgimento (Milano 1940), il volume di più vasto impegno critico, che rispecchia i suoi sentimenti patriottici e sottolinea la sensibilità religiosa di molta letteratura risorgimentale. Di un certo rilievo anche Lettura del ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] teatri, dove poteva operare per tutti gli strati sociali, un repertorio che riusciva a mostrare "la semplicità, l'umanità, i sentimenti" dei suoi concittadini e che la sua commedia Io sono un pazzo (salone Margherita, 15 apr. 1934) poté rappresentare ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...