DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] in quanto politicamente e religiosamente sospette per l'intrecciarsi al loro interno di simpatie ereticali e sentimenti antispagnoli. Nonostante le vicissitudini dell'allontanamento forzato da Napoli, il biennio 1546-47 fu particolarmente fecondo ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] una verità "cinta di stelle": così che nella sua opera la tendenza al reale si affaccia con improvvise disarmonie tra i sentimenti e gli affetti più astratti e ideali.
Il poeta stesso fu sempre consapevole di questa sua incertezza teorica, di questa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] artista del momento a Firenze: le principali sono le commesse di tema religios0, che riflettono una sfera di sentimenti a lui più consona, nel segno di un intimismo antimonumentale di stampo neocorreggesco, come nel Cristo confortato dagli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] colui, che primieramente non pur di questo, e dell'altro Fiorentino Poeta, ma e degli antichi Latini anchora i più profondi sentimenti, le più belle, e dotte sentenze, e le più leggiadre, et artificiose figure del dire investigando, la grandezza, et ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] accademico, principalmente per il fatto di "portare le gonnelle" (lettera a Croce, 13 giugno 1904), acuì in lei sentimenti di frustrazione e insieme di ribellione, che riconobbe comuni ad altre donne intellettualmente dotate e non valorizzate nella ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] longobardi, sudditi di un re la cui seconda sposa era una pronipote del grande Teoderico, potesse nascere una comunanza di sentimenti e di aspirazioni. Pochi anni dopo, scomparse con la morte di Audoino le ragioni di una simile solidarietà, A., che ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] sul comune versante dell'arte di regime, con forti riserve nei confronti di "ogni produzione poetica in cui la politica faccia sentire troppo il suo peso" (cfr. Poesia e fascismo, in Sintassi, quindi in Novecento letterario, s. 5, ed. 1957, p. 416 ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] conservatesi campeggia Mussolini: vi si trovano annotati ogni incontro con lui, ogni sua telefonata. Petacci non descriveva i propri sentimenti o emozioni (che affidava piuttosto alle lettere) né come e con chi passava il tempo quando non era con ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] monetaria del tempo. Ferma restava, però, la fedeltà agli originali nella «cura esattissima che abbiamo avuto nel rendere i sentimenti del nostro autore con quella fedeltà e chiarezza che ci permessero il genere di due lingue tanto diverse, la ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] 13 maggio 1585 legato della Marca; ma fu in campo diplomatico che il G. si dimostrò più a suo agio: i sentimenti filospagnoli e gli incarichi di cardinale protettore del Portogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...