BUONI, Tommaso (Bonius, Buono Tommasi, Buoso Thomani)
Gianni Ballistreri
Nessuna notizia biografica ci è pervenuta su questo poligrafo, fiorito tra la fine del sec. XVI e gli inizi del XVII, tranne le [...] " risalenti all'epoca del soggiorno romano; assai simili nell'argomento sono I problemi della bellezza, minuziosa rassegna dei sentimenti degli innamorati e delle diverse situazioni in cui questi si possono trovare. Non più di un repertorio retorico ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 16 marzo era a Roma a colloquio con S. Sonnino che nel suo Diario, a proposito del D., annotava: "è cattolico, di sentimenti italiani. Dice che l'opinione nel Trentino è divisa: alcuni frementi per l'italianità, molti più calmi ma non male disposti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] VI si era nel frattempo deciso a fare incoronare re di Sicilia G. e il marito, un gruppo di congiurati, che si sentiva minacciato dalle pretese dell'ungherese, volle chiudere la partita e nella notte del 19 sett. 1345 strangolò Andrea ad Aversa. La ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] una volta anche per il vecchio B., nel quale non è difficile cogliere accensioni di entusiasmo o assistere al nascere di sentimenti di vera amicizia anche sotto il riserbo e la pacatezza abituali delle sue espressioni.
Il danese Olaus Kellermann fu a ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Malatestiano. Charles Yriarte è giunto a scrivere nel 1882: "L'encens de ses thuriféraires a troublé le cerveau du condottiere vainqueur; il sent qu'il devient un dieu... Ce n'est pas Dieu qu'on adore ici, cest Isotta; c'est pour elle que brûlent l ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dalla militanza politica, rifiutando offerte di candidature parlamentari e di incarichi di governo perché, era solito rispondere, sentiva come suo principale impegno civile proseguire le sue ricerche e portare a termine la biografia mussoliniana ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] profitto dalla grande vittoria di Belgrado ottenuta sui Turchi da Eugenio di Savoia. Il papa, dal canto suo, si sentì ingannato dall'Alberoni - di cui, peraltro, aveva sempre diffidato - non sospettando minimamente che il mandante ultimo dell'impresa ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di ricezione dello stesso, a spiegare la natura della produzione artistica, e non tanto le motivazioni o i sentimenti degli autori. Furono queste le origini filosofiche lontane delle riflessioni più recenti sul riconoscimento, come ammise lo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Santi allora in corso richiedeva una rapida soluzione per una Firenze stanca e divisa all'interno; il C., i cui sentimenti clericali mal tolleravano una guerra contro il Papato, era certamente la persona più adatta a tentare un accomodamento. Ma, al ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di grande utilità, e forse perciò era stata voluta dal re e dai suoi consiglieri: il C., dati i noti sentimenti austrofili, assicurava i governi esteri che l'Italia non avrebbe sollevato difficoltà nell'imminente congresso, contro la già predisposta ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...