BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] , presso Treviso, dove, durante l'insurrezione veneziana del 1848, ormai vecchio, fu tratto in arresto, come sospetto di sentimenti austriaci, tanto più che i suoi figli militavano tuttora nelle armi imperiali. Dopo due mesi di prigionia, durante i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] segue il vizio e perseguita la virtù. Il Monachi non deve far trasparire - come il monaco dentro la tonaca - i suoi sentimenti, ma seguire sempre la logica e la razionalità. Quando si recherà a Venezia, il F. stesso glielo mostrerà nella pratica.
I ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] intervengono al suo sposalizio, alle feste per i matrimoni da lui combinati o ai battesimi dei figli. Gli stessi sentimenti antimedicei della famiglia, che lo portarono al centro di un incidente diplomatico fra Firenze e Roma a seguito dei discorsi ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] , racconta della propria passione amorosa e delle delusioni quotidiane legate alla finitezza e alla caducità delle cose e dei sentimenti.
Fonti e Bibl.: Nel Fondo Orvieto, Or.1.1114.1-56, presso il Gabinetto scientifico letterario "G.P. Vieusseux ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] ultimi tempi.
La scelta del tema paesistico pone la sua ricca produzione vicino per vibrazione lirica e consentaneità di sentimenti a quella di un altro pittore ligure di paesaggio, E. Olivari.
Fonti e Bibl.: T. Pastorino, Nuovi toponimi genovesi ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] ma le sofferenze della popolazione civile, e descrive con ricchezza di dettagli i sintomi della peste. Esprime sentimenti religiosi convenzionali, ma talora indulge nella narrazione di fatti meravigliosi, come quando parla dell'apparizione nella sua ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] de Geneys, di cui si temeva l'eccessiva condiscendenza agli ordini del re, il B., noto per i suoi sentimenti liberali, fu invitato dallo stesso governatore ad adoperarsi per riportare la calma. L'insurrezione scoppiò ugualmente il 23 marzo e ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] mani con violino e violoncello ad libitum (Udine 1870); L'uomo considerato nelle passioni del malvagio e nei sentimenti del giusto. Grande studio allegorico, fantastico musicale a piena orchestra con forte piano, harmonium ed arpa obbligati, dedicato ...
Leggi Tutto
BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] da tutto il carteggio una fiducia incrollabile nella "grande nazione" e un'ammirazione costante pel genio di Bonaparte: sentimenti che erompono gioiosi nell'aprile del 1801 in occasione dell'annessione del Piemonte alla Francia.
Il B. intervenne ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] e La Favorita),nelle quali riuscì ad ottenere inflessioni e sfumature di particolare dolcezza.
Il B. nutrì vivi sentimenti patriottici, e devolse spesso il frutto delle sue rappresentazioni a favore dell'ernigrazione politica e della lotta unitaria ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...