MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] M. non ne rimase addolorata, limitandosi a constatare gelidamente che il rapporto con il figlio duca si stava rasserenando. I sentimenti di M. non furono migliori nemmeno nei confronti della seconda moglie del figlio, Isabella d’Este, da lui sposata ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] nell’assistenza all’Opera maternità e infanzia e al Patronato dei figli dei contadini morti in guerra e i suoi sentimenti fascisti anche prima dell’iscrizione al partito. Maria si era illusa che il pronunciamento a lei favorevole espresso da Lino ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] cornice topografica, degli interni della casa di Calabria, nei minimi usi, dalle vesti alle suppellettili; chi vorrà conoscere i sentimenti e i contrasti ultimi e la vita sociale di quelle fiere e patetiche genti nella cronaca esteriore della loro ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] , che il 6 marzo 1898, a Roma, costò la vita al deputato radicale, verso il quale, peraltro, egli aveva nutrito in passato sentimenti di stima e di amicizia. I rapporti fra i due si ruppero definitivamente nel settembre 1897, quando il M. cominciò a ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] in Cina durante la sua missione presso Alessandro VII del 1656. Affermò di aver egli stesso per molto tempo «seguito i sentimenti dei Missionari della Compagnia» (pp. 41 s.) dai quali si era allontanato solo parzialmente in seguito, usando inoltre la ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] e tutta la tradizione locale successiva preferirono enfatizzare quest’aspetto dell’episodio: l’eroismo muliebre che accende i sentimenti patriottici e moltiplica le forze degli assediati. Rianimati da quell’esempio e da altri analoghi che il cronista ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] la vittoria di Morosoli, ebbe una notevole pubblicità anche per l’intersecarsi alle questioni di diritto dei sentimenti patriottici e anticlericali.
Ormai saldamente inserito nella 'consorteria' moderata toscana, negli anni Sessanta e Settanta ebbe ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] della giustizia penale e delle abituali controversie giurisdizionali con la forte e numerosa feudalità locale, di radicati sentimenti filoasburgici. Ospitò inoltre, e provvide a rifornire di quanto richiesto, le commissioni miste di senatori e di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] . con quella di G. Induno, considerata ancora più acuta poiché "cerca nelle fisionomie delle persone stesse i palesi ed i reconditi sentimenti, il giubilo e la tristezza, il gaudio dell'amore e la serenità della fede". Maggio Serra (1991, p. 70) nota ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] altri studiosi, dal Quadrio in poi, nel '41, era finito in galera non sappiamo per quale ragione, ma certo, a sentir lui, ingiustamente; in un'altra occasione era caduto in acqua rischiando di morire annegato e, salvato per miracolo, scrisse per ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...