GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] fedele alla Francia; anzi, nell'autunno fece un viaggio fino a Tours, per incontrare il re e rinnovargli i suoi sentimenti di devozione; in cambio, Carlo VII gli riconobbe solennemente il diritto di imporre ai naviganti in transito il pedaggio del ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di Teodoro Prodromo dimostrano quanta retorica sia presente nel componimento, anche se non si può non riconoscere l'autenticità dei sentimenti espressi.
Ma G. è legato soprattutto ai temi della propaganda federiciana. Nel carme XI si scaglia contro i ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] artistiche, ma anche dei mezzi tecnici per esprimerle.
Nei suoi quadri, fin da allora, trovarono espressione le sensazioni e i sentimenti che non riusciva a esprimere con le parole, che uscivano stentate dalla sua bocca, in una lingua che era un ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] abilità diplomatica e capacità di mediazione. La sua azione fu caratterizzata da spirito di conciliazione e sentimenti umanitari, accompagnati però dalla necessaria decisione quando le circostanze rendevano inevitabile l'impiego della forza.
In ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] una tenerezza delicata e di violenze quasi terribili» (ibid., p. 106), il M. fu unico nell’esprimere in scena i forti sentimenti, le passioni e le ire. Il pubblico ritrovava nel suo teatro passionale e violento i fatti di cronaca nera di cui leggeva ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] , purché si astenesse da ogni ingerenza negli affari della comunità.
Amareggiato dalla triste esperienza che affievolì i suoi sentimenti filofrancesi, si ritirò nella sua tenuta, che aveva sofferto dalla sua lunga assenza e si dedicò completamente ai ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Ghetti da Volterra.
Il F. compare in questo periodo anche negli scritti del letterato Ortensio Lando, che gli attribuisce sentimenti di intensa spiritualità cristiana ("Egli non mirò mai né mai fu d'altra bellezza contemplatore che di quella dello ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] settembre. Nel corso del procedimento Sanvitale ammise i sentimenti liberali e l’appartenenza alla massoneria, ma non movimenti insurrezionali.
Ancora in tarda età, insieme al sentimento di italianità, avrebbe rivendicato un atteggiamento politico « ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] morta e, consapevole di avere avuto molte rivali in amore, scriveva a Cavour di averle superate tutte per la forza del suo sentimento.
Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1841 Nina tentò nuovamente il suicidio, lanciandosi da una finestra della sua ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] a Lucca e di vaiolo del 1919 a Bari.
Come prefetto di Reggio Calabria dovette affrontare uno dei problemi più sentiti negli anni immediatamente successivi alla guerra, quello della terra ai contadini. Una serie di decreti regolava la concessione dei ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...