BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] pari a quello di un pollo; oppure le caramelle Tripoli d'Italia, che avrebbero dovuto suscitare i più ardenti sentimenti patriottici. Le iniziative più originali riguardarono tuttavia non tanto la promozione di un singolo prodotto, quanto del marchio ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] rendergli quel soggiorno assai penoso. Se a ciò si aggiunge la coscienza sempre più chiara di una vocazione pastorale scarsamente sentita, causa non ultima forse di quell'"error" cui più o meno velatamente alludono le fonti, si comprende perché, di ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] nello stato d'animo dell'artista, provarne le emozioni, godere fino in fondo e soffrire ripercorrendo il suo ciclo di sentimenti per far godere o far partecipare al dolore quelli che da sé non sono capaci di innalzarsi fino all'autore.
Inoltre ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] e le sue sfortunate e drammatiche vicende storiche.
Nel 1968 uscì Le paure d'ieri (Roma); nel 1972 a New York la rievocazione, sentita e venata di rimpianto, dei suoi primi anni in America: OAmerica: When You and I were Young (poi in italiano, O ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] all’assassinio di Matteotti, Piccinato si dimostrò un «fervente e appassionato fascista» per «avere costantemente manifestato sentimenti di sicuro attaccamento al Governo nazionale di cui è seguace fedele e disciplinato» (Nota riservata del prefetto ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] divulgativo, viene considerato la prima opera organica del positivismo italiano.
In esso il G. affermava che la coscienza, i sentimenti e i criteri morali non sono innati, ma si conquistano con l'esperienza come le nozioni scientifiche. La molla di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] si trasferì a Firenze, al servizio del futuro duca Alessandro de’ Medici, nel generale timore dei fiorentini per i suoi sentimenti di rivalsa rispetto alla morte del padre e per la prepotenza delle sue truppe. Il 10 agosto 1535 il cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] decreto dell’11 maggio, e lo fece soprattutto nell’intento di mitigare, con la scelta di un bolognese di sentimenti democratici, la tensione che si era creata nella città a fronte della condotta poco conciliante verso l’ambiente politico bolognese ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] che ella aveva intrecciato con Giovanni Verga. Il difficile rapporto con la moglie, determinato anche dai suoi sentimenti verso la poetessa Evelina Cattermole (nota come contessa Lara), non gli impedì di svolgere un’intensa attività letteraria ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] lettura di due sonetti di Sandoval de Castro indirizzati a Benedetto Varchi, nei confronti del quale il poeta fa emergere sentimenti di autentica stima e amicizia.
I nomi di Sandoval e Tansillo, peraltro, sono associati anche per due vistosi errori d ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...