BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] dovuto abbandonare la sua diocesi nel 1642-1644.
Un anonimo, assai introdotto negli ambienti curiali del tempo, di sentimenti accentuatamente antiveneziani, non gli attribuiva possibilità di ulteriori successi: "non può per adesso esser papa per due ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] - e lo trovo molto bello, quello agli Italiani molto ardito. Il progetto è grande, dettato da nobili sentimenti, sommamente utile, ma sarà realizzabile? Troveremo grandi opposizioni - Non parlo dell'Austria, ma dello stesso imperatore Napoleone ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] Roma, cercò di convincere Pietro I Orseolo a rinunciare alla carica e a ritirarsi dal mondo, facendo leva sui suoi sentimenti religiosi.
In quella circostanza il tentativo fallì, ma nell’estate del 978 Guarino tornò a Venezia e, sostenuto dal giovane ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] comando in una casa conspicua, e con non minor splendidezza era stata trattata dal marito, aveva da ambi appresi tratti e sentimenti nobilissimi, che la facevano superiore al sesso stesso, con un certo genio misto di pietà e di spirito virile» (p. 11 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Padova per la settimana santa), lo vediamo sempre schierato dalla parte dei clericali, con i conservatori delle vecchie casate, di sentimenti filospagnoli. Il 20 ag. 1585 conseguì l'altissima dignità di procuratore di S. Marco de Citra, succedendo a ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] della sua opera di poeta, comunque, di abile manipolatore del dialetto veneziano e di fine ed efficace indagatore di sentimenti, è in certe brevi e salaci novelle, e in alcuni sonetti autobiografici, nei quali è il ritratto compiuto ed efficace ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] costretto a spostarsi da una città all'altra del Patrimonio, mandò B. a Perugia per esplorare le intenzioni e i sentimenti politici della città e rendersi conto del grado di affidamento delle autorità, qualora volesse rifugiarsi a Perugia. La mancata ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] indumento, secondo le parole dell’artista, che incarnava l’io più profondo dell’uomo che la indossava e ne rivelava i sentimenti, come se si trattasse di una seconda pelle (Ghilardi, 1976, pp. 8 s.).
Nel 1974 espose questi soggetti in una personale ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] a Novara il 3 dic. 1796.
Alcuni avanzi delle ceneri dell'A. furono raccolti da un notaio di Maggiora, di sentimenti repubblicani, M. Minazzoli. Un altro repubblicano, Giulio Albertazzi, di Vogogna, fu sospettato di essere stato autore del tradimento ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] , che è nel resto piuttosto scialbo, prolisso, senza vivacità, anche per le cose viste direttamente. Non che il B. non senta il fascino di un paesaggio inconsueto (sulle Ande "trovatomi in cima stetti un pezzo guardando e riguardando quegli strani e ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...