SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] dubbio, in questa sala. Se non riuscirò a farmi intendere dal pubblico mi dorrò con me che non avrò saputo comunicare i sentimenti mai volgari che le cose predilette mi hanno suggerito in un anno di lavoro» (Xª Esposizione..., 1912, pp. 73-75). In ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] un posto molto simile nel cuore di Giovanna, porterebbe a credere che nel C. più che nel Cabanni i sentimenti personali, in qualunque modo espressi, prevalessero sulle mire politiche.
Fu certamente il manifestarsi sempre più palese della simpatia che ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] . Leto comprese che le domande, sebbene fossero poste «con cautela ed in forma vaga», ruotavano attorno al punto relativo «ai sentimenti politici del capo della polizia italiana ed alla sua fedeltà al regime e, più ancora, al notorio e dichiarato ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] L.C. Farini a designare il M. governatore di Russi nella Legazione di Ravenna. Farini, pur essendo a conoscenza dei sentimenti democratici del M., acconsentì e il 1° maggio 1848 il M. assunse l’incarico, manifestando propositi di concordia politica e ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] più castigato rispetto al realismo quasi osceno dell'Ariosto, il quale lasciava sfogare, per poi subito dissimulare, sentimenti apertamente misogini, qui invece mitigati da Forzano.
Nessuna fra le altre opere teatrali create dallo J. incontrò simile ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] corte lettere del papa e del cardinale Francesco Barberini che deprecavano l’aggressione subita e ammonivano che gli antichi sentimenti filofrancesi di Urbano VIII non potevano esimere il papa dall’obbligo di difendere la reputazione della S. Sede e ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] ardentemente il destinatario ad abbracciare anch'esso la fede cattolica. Tenendo presente il tono dei pensieri e dei sentimenti esposti in questa missiva, riteniamo non si possa dubitare della schiettezza almeno iniziale della sua conversione.
Per i ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] del suo itinerario narrativo: lo scandaglio psicologico, l’indolenza esistenziale e la violenza compressa, l’ambiguità dei sentimenti, la natura prorompente, il recupero memoriale, la decadenza morale della borghesia vesuviana.
Al dicembre dell’anno ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] di morte a quelle di autoraccomandazione e di tentativo di esplorare l'animo del duca di Milano per conoscerne i sentimenti nei propri confronti.
Qualche anno più tardi - ma ignoriamo esattamente in quale anno - il G., per il suo aspetto gradevole ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
La conquista di Carlo VIII risvegliò nel C. i sentimenti filofrancesi tradizionali nella sua famiglia. Al "liberatore" (come viene definito in un sonetto escluso poi dall'edizione a stampa ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...