PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e la di lui consorte. Non ebbe, invece, occasione di incontrare il leader comunista Mao Zedong.
Di sentimenti antifascisti, non si sentì di seguire alcuna ideologia tradizionale, quanto piuttosto l’inclinazione del suo spirito libero, illuminato e ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] brani di natura, Sorbi iniziò intorno al 1865 a dipingere quei «quadretti microscopici» che Anna Franchi (1902) definiva di «sentimento squisito» per finezza di disegno e sobrietà di tono: contenuti nelle dimensioni, tanto da richiedere l’uso di una ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] essendo rimasti vittime del cataclisma. Il C. vi perdette i genitori e le sorelle.
Sensibile qual era stato ai sentimenti politici del Pascoli con la fede nel bello e nella libertà a coronamento di un patriottismo di generiche radici ideologiche ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] maschile e femminile, tese a valorizzare le peculiarità della donna, suggerendo di fortificarne la razionalità a svantaggio del sentimento e dell’immaginazione. A tal fine, nel promuovere l’acquisizione di una solida istruzione, indicò, fra le ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] : un uomo d'arme che, come tutta la sua famiglia, si presenta però, quasi subito, nei suoi veri sentimenti accesamente filoimperiali. Subito dopo la rotta di Agnadello, infatti, si unisce all'esercito di Massimiliano. Da allora, assieme soprattutto ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] anche per una sia pur parziale comunanza di idee nei confronti del fascismo. Meneghetti era manifestamente considerato di sentimenti antifascisti; del resto non era nemmeno iscritto al partito, mentre la posizione di Trabucchi, come per il resto ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] Emanuele III).
La tranquilla pratica dell'insegnamento letterario fu interrotta allorché si addensarono sul C. sospetti di sentimenti filofrancesi (e di eterodossia): del che l'abate volle pubblicamente scagionarsi andando a Torino per riferire di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] fine dell'inverno 1860 pensò di tentare le piazze della Corsica, ma F. Paladini, suo socio dal 1853, non se la sentì di dividere i rischi dell'impresa, cosicché i due si separarono.
Con una sua esclusiva compagnia - di cui facevano parte la moglie ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Gemma
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] "alla moda" che scrissero per la piccola attrice commedie d'occasione, dolciastre e retoriche, ricolme di lacrime e buoni sentimenti: è il caso di Eugenio Zorzi con Goldoni bambino e il Paggio della dogaressa; diPaolo Ferrari con Mario e Maria ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] per l'abolizione della libertà di stampa e per la restaurazione della religione: con questo programma egli interpretava i sentimenti della nuova politica napoleonica e si schierava nell'ala conservatrice dei deputati. Il 26 genn. 1802, subito dopo l ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...