«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] di eventi che vedono il narratore come protagonista, della vicenda o del racconto da narrare. La vivi, la descrivi, la senti e provi a interpretarla dando anche una precisa forma alla costruzione, da un punto di vista sia temporale sia dei singoli ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] non solo favorisce la comprensione di quanto sta avvenendo ma soprattutto innesca un processo di consenso stimolando sentimenti di appartenenza e familiarità. Mi piace definire i cantieri “degenti urbani”, ovvero luoghi che attraversano un momento ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] e teso verso l’alto e un linguaggio allegorico idealizzante che rappresenti al meglio la trasparenza dei propri sentimenti, concorrendo alla definizione di un soprano drammatico con certe caratteristiche di nervosa tensione che non possono che ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] nazionalisti che sono spesso ostili all’Occidente. E, in effetti, come nel caso dei media di Stato, i sentimenti filopalestinesi e antisraeliani espressi sulla rete risultano influenzati anche, e soprattutto, dal sostegno degli Stati Uniti a Israele ...
Leggi Tutto
Anche se, nella varietà estrema dei sentimenti umani, le interferenze, le sovrapposizioni, gli incastri tra due o più realtà sono possibili, le accezioni primarie delle differenti parole si incaricano [...] di definire i tratti distintivi e dunque di marc ...
Leggi Tutto
Nina sull'argine (minimum fax, 2021) è un romanzo “fluviale”: di matematiche e calcoli per domare un corso d’acqua che può causare danno, di fiumi di sentimenti, di flussi di vite sul letto del lavoro. [...] In uno stile che riflette questa condizione, pr ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Calandrone con Dove non mi hai portata, pubblicato da Einaudi, regala ai lettori qualcosa di prezioso: un racconto intimo che è archeologia dei sentimenti, restituzione della bellezza perduta [...] e piccola storia che funge da lente d’ingran ...
Leggi Tutto
Lo metto in chiaro: io adoro la retorica della vittoria.Perché la lingua ci regala un cielo stellato di segni enfatici dei nostri sentimenti: il tempo dilatato del tormento, lo spazio centripeto dell’euforia, [...] il rito collettivo della catarsi.E se il ...
Leggi Tutto
«Il prolungamento dell’occupazione creerà sentimenti di risentimento e ostilità nel nostro Paese contro i funzionari turchi e danneggerà le relazioni bilaterali». Con queste parole, affidate a un comunicato [...] firmato Emirato islamico dell’Afghanistan, ...
Leggi Tutto
La curatela di un’esposizione è attività in grado di generare un’armonica rispondenza fra gli oggetti d’arte, lo spazio e il tempo così da toccare l’anima, quando il pensiero e i sentimenti si fondono [...] provocando lo smarrimento dei sensi attraverso l ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...