• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4537 risultati
Tutti i risultati [4537]
Biografie [1672]
Storia [751]
Letteratura [587]
Religioni [307]
Cinema [260]
Arti visive [242]
Temi generali [190]
Diritto [174]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Filosofia [133]

SATANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANISMO Mario Praz . Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] , definì the Satanic School la scuola di Byron e Shelley, il quale ultimo, pure, s'indugiò su passioni e sentimenti che possono rientrare nel quadro del satanismo. L'atteggiamento di ribellione prometeica dello Shelley non lo raccosta però tanto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANISMO (1)
Mostra Tutti

immoralità

Enciclopedia on line

immoralità In psicologia, i. costituzionale, condizione caratterizzata da deficienza di sentimenti morali in individui con facoltà intellettive affatto normali; rappresenta un caso particolare di personalità [...] psicopatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA

Capriata, Pier Giovanni

Enciclopedia on line

Avvocato e storico genovese (m. 1660 circa), subordinò ai suoi sentimenti politici, che, filospagnoli e antipiemontesi dapprima, lo condussero poi a partecipare alla congiura di G. C. Vachero, i suoi interessi [...] di studioso, talché la sua Historia sopra i movimenti d'arme successi in Italia (I parte, 1513-1634, 1638; II parte, 1634-1644, 1648; III parte, fino al 1650, post., 1663), fortemente polemica, gli procurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

De Amicis, Edmondo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

De Amicis, Edmondo Maria Pia Tosti Croce Maestro dei buoni sentimenti Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] la scuola, la patria, a rispettare i genitori, a impegnarsi fino al sacrificio, e racconta loro storie piene di sentimento, che commuovono fino alle lacrime. L'importanza dell'educazione De Amicis è stato nel tempo molto criticato proprio per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE – BUENOS AIRES – BORDIGHERA – ARGENTINA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Amicis, Edmondo (4)
Mostra Tutti

umore

Dizionario di Medicina (2010)

umore In psicologia e psichiatria, stato emotivo stabile di un individuo. All’u. (insieme ai sentimenti e alle emozioni) si riconosce in senso filogenetico e ontogenetico una posizione intermedia tra [...] affettivo identificato come u., etichettato talora come affetto, stato affettivo o stato d’animo, talora come sentimento, o somma dei sentimenti, e ancora come emozione, stato emozionale, somma o insieme di emozioni, o più compiutamente come sorta ... Leggi Tutto

Gottschall, Rudolf von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1823 - Lipsia 1909). Cominciò come poeta di dichiarati sentimenti liberali (Lieder der Gegenwart, 1842; Zensurflüchtlinge, 1843), passò quindi al teatro prediligendo temi storici [...] (fra gli altri scrisse un Ulrich von Hutten, 1848, e un Maximilian Robespierre, 1849). Impegnato in seguito in una molteplice attività pubblicistica, diede alle stampe varie raccolte di liriche, drammi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – LIPSIA

idealizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

idealizzazione Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli immaginando che una data persona o sé stesso possiedano caratteristiche uniche e speciali, particolarmente [...] desiderabili. Per es., un soggetto particolarmente insicuro cerca la vicinanza di un partner o di un familiare del quale crede che le abilità personali o le qualità morali siano talmente elevate da rassicurarlo ... Leggi Tutto

identificazione

Dizionario di Medicina (2010)

identificazione Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli assumendo in sé valori, atteggiamenti o comportamenti inizialmente propri di un’altra persona ritenuta importante, [...] nel tentativo di arricchire la propria identità, superare una situazione difficile o mantenere un legame con quella persona. In psicoanalisi, l’i. assolve alla duplice funzione di organizzare e promuovere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identificazione (1)
Mostra Tutti

affettività

Enciclopedia on line

affettività In psicologia, il complesso dinamico dei fatti e dei fenomeni affettivi (sentimenti, emozioni, passioni, ecc.) che caratterizzano le tendenze e le reazioni psichiche di un individuo. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affettività (1)
Mostra Tutti

riso

Enciclopedia on line

La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa [...] mediante una tipica modificazione del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale per lo stiramento della rima labiale e la costrizione di quella palpebrale. Nelle manifestazioni di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DIAFRAMMA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 454
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali