• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4537 risultati
Tutti i risultati [4537]
Biografie [1672]
Storia [751]
Letteratura [587]
Religioni [307]
Cinema [260]
Arti visive [242]
Temi generali [190]
Diritto [174]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Filosofia [133]

-PATÌA

La grammatica italiana (2012)

-PATIA -patìa è un ➔suffissoide (derivato dal tema pat- del verbo greco pàtein ‘soffrire’) usato in molte parole composte derivate soprattutto dal greco. A seconda dei casi, può assumere diversi significati: – [...] comunemente indica sentimenti e passioni simpatia antipatia apatia – nel linguaggio medico indica affezioni diverse che fanno riferimento a un organo o a un apparato angiopatia (‘malattia del sistema vascolare’) cardiopatia (‘malattia del cuore’) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Eliot, George

Enciclopedia on line

Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] e l'analisi dei sentimenti, è autrice di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali i principali sono The mill on the Floss (1860) e Middlemarch (1872). Vita e opere In giovinezza fu, sotto l'influsso di una maestra, di fervente fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIONISMO – SPINOZA – LEWES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, George (1)
Mostra Tutti

Erdélyi, József

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Újbátorpuszta, Bihar, 1896 - Budapest 1978). Figlio di un bracciante agricolo, fu rappresentante di spicco della corrente poetica nazional-popolare che, sulle orme di S. Petőfi e J. Arany, [...] diede genuina voce ai sentimenti della gente di campagna (Ibolyalevél "Foglie di viola", 1922; Világ végén "In capo al mondo", 1924; Emlék "Ricordo", 1940; Villám és virág "Fulmine e fiore", 1941). Abbandonò poi improvvisamente le sue posizioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BIHAR

Vecchiali, Paul

Enciclopedia on line

Vecchiali, Paul Regista cinematografico francese (Ajaccio 1930 - Gassin 2023). Già insegnante, critico e produttore indipendente, oltre che, occasionalmente, attore, esordì all'inizio degli anni Sessanta in più generi [...] con originale realismo e finezza nell'analisi dei sentimenti. Tra i suoi film: Femmes, femmes (1974); Corps à coeur (1979); Encore/Once more (1987); Zone franche (1996); À vot' bon coeur (2004); Dis-moi (2006); Faux accords (2013); Nuits blanches sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiali, Paul (1)
Mostra Tutti

GUELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELLA, Federico Marco Gemignani Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi. Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] irredentisti, comuni anche alla moglie, sentimenti particolarmente recepiti dal G., secondogenito maschio di numerosi figli. Conseguita il G. la licenza liceale, i genitori avevano deciso di iscriverlo a una facoltà di medicina in Italia ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VAL LAGARINA – RISORGIMENTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA

MARTELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Diego Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni. Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] sentimenti liberali e patriottici. Vicino al cenacolo intellettuale che faceva capo a G.P. Vieusseux, fu amico, tra gli altri, di S. Pellico, G. Giusti, A. Vannucci, R. Lambruschini, P. Thouar e G. Mazzoni. La madre era stata cresciuta ed educata ... Leggi Tutto
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CASTIGLIONCELLO – SILVESTRO LEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Diego (1)
Mostra Tutti

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] antifascisti, il C. strinse contatti con alcuni militanti comunisti della Marsica, la cui influenza si rivelò decisiva nella sua formazione politica. Nel 1934 egli entrò infatti a far parte dell'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO

precardio

Enciclopedia on line

Termine già usato dagli antichi e ripreso poi nella medicina tradizionale e nel linguaggio letterario per indicare complessivamente gli organi e le formazioni anatomiche della cavità toracica che circondano [...] il cuore, ritenuti sede degli affetti, dei sentimenti, della sensibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEDICINA

Èucrate

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 5º a. C.), fratello di Nicia, compromesso nell'affare degli Ermocopidi (415), poi stratego due volte (412 e 405) durante la guerra deceleica. Ucciso (404) sotto i Trenta Tiranni [...] per i suoi sentimenti democratici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DECELEICA – TRENTA TIRANNI – NICIA – LAT

CRAMER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Johann Andreas, nato il 17 marzo 1752 a Quedlinburg, morto l'8 dicembre 1807 a Parigi, dove visse facendo il libraio dopo che, per i suoi sentimenti di simpatia verso la Rivoluzione francese, [...] aveva dovuto lasciare la cattedra di lingue greca e orientali a Kiel. Amico del Bürger, era stato nella giovinezza membro del Göttinger Hain. Tradusse dal francese Rousseau e in francese la Hermannsschlacht ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – QUEDLINBURG – BERLINO – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 454
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali