• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4537 risultati
Tutti i risultati [4537]
Biografie [1672]
Storia [751]
Letteratura [587]
Religioni [307]
Cinema [260]
Arti visive [242]
Temi generali [190]
Diritto [174]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Filosofia [133]

animismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

animismo Cecilia Gatto Trocchi La credenza che tutto abbia un'anima Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] nelle visioni e negli stati febbrili con delirio. La mente ha esperienze di gioia, paura, amore, ansia, vede luoghi diversi, incontra persone. L'animismo è nato dall'idea dell'anima, cioè di una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

mano invisibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mano invisibile Maurizio Franzini Espressione frequentemente utilizzata dagli economisti e ricondotta ad A. Smith (➔) che ne fece uso (mutuandola, probabilmente, dal Macbeth di Shakespeare) sia nella Teoria [...] dei sentimenti morali (1759) sia nell’opera considerata l’origine della moderna scienza economica, La ricchezza delle nazioni (1776). La teoria di Adam Smith L’espressione m. i. è utilizzata da Smith nell’ambito dell’analisi del problema del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – ADAM SMITH – ECONOMISTI

WASHINGTON, Denzel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Washington, Denzel Daniela Cavallo Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] ed emozioni, ma anche all'intelligenza posta nella scelta dei personaggi, tesa a sottolineare un impegno di carattere sociale se non politico, si è imposto come uno degli interpreti più interessanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI BERLINO – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, Denzel (2)
Mostra Tutti

Overbeck

Enciclopedia on line

Overbeck Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, O. professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti [...] di artisti mirava alla purificazione delle arti attraverso lo studio degli antichi maestri e il ritorno a una presunta purezza di sentimenti religiosi e ascetici. Nello stesso anno, con F. Pforr, O. si recò a Roma, dove l'intero gruppo di artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TISCHBEIN – NAZARENI – NAZARENI – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Overbeck (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTI, Giuseppe Albano Sorbelli Patriota, nato a Reggio Emilia nel 1803, ivi morto il 24 gennaio 1851. Avendo dato prove, studente all'università di Modena nel 1821, dei suoi sentimenti liberali, [...] nel 1823 fu ricercato dalla polizia, ma riuscì a fuggire e riparò in Toscana. Tornato nel 1831 per prendere parte all'insurrezione, si pose al seguito del gen. Zucchi, e lo seguì fino ad Ancona, di dove, ... Leggi Tutto

GRIFONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONE, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi. Studente [...] economia politica, apparendo - in un rapporto di polizia del 1931 - un giovane irreprensibile, appartenente a "famiglia di ottimi sentimenti patriottici", che si dimostrava ora "apertamente favorevole al Regime" e che aveva "dato prova non dubbia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MEZZOGIORNO D'ITALIA

BALBI PIÒVERA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI PIÒVERA, Giacomo Nilo Calvini Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] condotta da parte del governatore di Genova F. Paulucci. In realtà il B. non aveva affatto mutato i suoi sentimenti liberali, che ebbe modo di manifestare apertamente negli anni che precedettero immediatamente la guerra all'Austria. Tra il 1846 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – MONARCHIA SABAUDA – FILIPPO DE BONI – GIOVINE ITALIA – CESARE CABELLA

HAHN-HAHN, Ida

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN-HAHN, Ida Giuseppe Gabetti Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto [...] da provare indignazione davanti ai moti rivoluzionarî del '48, idealista e romantica, fu nella vita errabonda e nelle opere una figura rappresentativa del suo tempo. Dopo la separazione dal marito (1829), ... Leggi Tutto

KRISTÁLLĒS, Kōstas

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTÁLLĒS, Kōstas Silvio Giuseppe Mercati Poeta greco, nato a Sýrrakos (Epiro) nel 1868, morto ad Arta nel 1894. Ancora studente, pubblicò Αἱ σκιαὶ τοῦ "Αιδου (Ombre dell'Ade), ode di sentimenti patriottici, [...] e dell'ovile); e una serie di novelle intitolate Πεζογραϕήματα (Prose). Nelle sue opere predomina il realismo e vi si sente l'influsso dei canti popolari epiroti. Edizione completa in voll. 2, Atene 1912; le poesie, con prefazione di Zerbós, Atene ... Leggi Tutto

ROSANO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSANO, Pietro Avvocato e uomo politico, nato a Napoli il 25 dicembre 1848, ivi morto il 9 novembre 1903. Ereditò dal padre, detenuto per lunghi anni nelle carceri borboniche, alti sentimenti di patriottismo [...] che giovanissimo lo trassero al seguito di Garibaldi. Arruolatosi volontario nel 9° reggimento, al comando di Menotti, fu gravemente ferito a Bezzecca nel 1866. Dapprima giornalista, dal 1870 esercitò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 454
Vocabolario
sentiménto
sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali