DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato genovese, e, nel caso di processi misti, le sentenze emanate dai giudici turchi godevano di diritto d'appello presso il tribunale supremo del sultano; la moneta genovese aveva ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] genere analogo furono Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persona (Genova 1901) e L'ape latina, dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, motti… (Milano 1911).
Il 18 apr. 1892 a Cremona il F. aveva sposato Angela Sajni, che gli fu ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] una Summa per confessori in dodici libri intitolata De Remediis Conversorum Libri XII; e infine un commentario sulle Sentenze di Pietro Lombardo.
Allo stato attuale solo il De Monarchia mundi ecclesiastica et temporali necnon sacerdotio et prophetia ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nell'avversione assoluta per l'azione guerresca, per l'omicidio organizzato militarmente, per l'assassinio perpetrato mediante sentenze di tribunali, regolari o rivoluzionari, un pacifismo sorgente da un anelito profondo, venato da un messianesimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] L'imperatore accordò quindi il proprio favore ai capitani d'Arzago, rimastigli fedeli, pronunziandosi contro il vescovo contumace. L'ingiusta sentenza venne in seguito riformata dal pontefice, che con un breve del 5 apr. 1213 la dichiarò non valida e ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] , assai influenti nel Consiglio d'Italia. Dopo una contesa prolungatasi per quasi un decennio, e nonostante le sentenze favorevoli emanate dal Collaterale, la giurisdizione delegata continuò ad essere sottoposta a sempre rinnovati attacchi. C'era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Velletri si ribellò e cacciò i mercenari bretoni del C. e, ad Alatri, gli agenti di Urbano VI rendevano pubbliche le sentenze del papa contro di lui.
Ma il C. non cedette: l'osservatore mantovano Cristoforo da Piacenza scriveva, nel dicembre 1381, di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] e la mediazione imperiale. L'attività del C., improntata sempre alla massima decisione, lasciò un patrimonio di "sentenze" che furono particolarmente apprezzate dai suoi successori.
Le vicende della guerra dei Trent'anni, che sconvolse il territorio ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] cfr. T. Leccisotti, in Benedictina, XII [1958]). Lo stesso ms. conserva inoltre, frammisti alla serie di sermoni, alcuni commenti, sentenze, note ascetiche e un trattato De angelis et opere sex dierum (cfr. l'ed. di T. Leccisotti in Benedictina, XXV ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] di prontuario in cui il B. volle raccogliere ed elencare quanto di più notevole gli sembrava contenere il poema dantesco: paragoni, sentenze, rimario e parole straniere.
Quanto alle Rime dei B., la raccolta più ampia si trova nei mss. Vat. Chigiani I ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...