ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] altri membri del "Consìlium cum domino residens" era necessaria a sancire la solennità e a legittimare la validità di sentenze gìuridìche dì particolare rilevanza: come quella sottoscritta appunto dall'E. e da Aimone Bonnivard nel 1368, con cui si ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] far parte del Consiglio dei dieci, ma nel giugno 1410 lasciava l'alta carica per assumere quella di auditore delle Sentenze, che tenne sino al luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] che discepoli di S. Agostino sul punto dello stato dell'innocenza, e non so se in tutto e per tutto approvatori delle sentenze del Tamburini e degli Annali ecclesiastici" (Pujati a Ricci, 17 dic. 1784, in Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, filza ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] era stato comminato un bando di sei mesi da Firenze per avere tirato una coltellata a Lorenzo (Plaisance, p. 153 n.).
La sentenza contro il L. fu eseguita a Firenze mediante impiccagione il 4 luglio 1579. Il Malespini si sottrasse con la fuga alla ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 12 marzo 1510 fu eletto tra i tre procuratori sopra atti del Sopragastaldo (organo di appello per gli atti e le sentenze civili emessi dal Sopragastaldo). Il 31 giugno 1510 e sino a ottobre fu tra i quattro incaricati di provvedere e sollecitare un ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] . Il G. e il Sanuto ricorsero a Venezia e, nel novembre 1326, il Senato ordinò alle autorità di Negroponte di revocare le sentenze arrivando così a una conciliazione fra le parti e liberando la moglie del Ghisi. Nello stesso tempo veniva ordinata la ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] che gli consentisse di disporre di sbirri armati, il Senato concedeva l'impiego di essi per l'esecuzione delle sentenze contro gli ecclesiastici, purché in cause non patrimoniali; nei confronti dei laici e nelle cause patrimoniali dei chierici, il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] facoltà di teologia di Firenze, dove si laureò il 29 luglio con una dissertazione sopra il quarto libro delle Sentenze. Da allora nelle fonti gli è sempre attribuito l'appellativo di "magister".
Negli anni immediatamente successivi alla laurea rimase ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] ripresi dai commentari di Gilberto Porretano ai Salmi e a s. Paolo (Martin, Mare vitreum). L. utilizza anche le Sentenze di Pietro Lombardo. Fra le aggiunte rispetto a Graziano figurano finalmente anche i canoni del III concilio Lateranense e alcune ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] relazione giovanile della M. con Giangiorgio Sforza Cesarini. La questione si trascinò fino al 1744, quando due sentenze riconobbero le ragioni della M. e le istanze del giovane furono definitivamente respinte. Tuttavia lo studio delle testimonianze ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...