• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [1017]
Biografie [717]
Storia [349]
Religioni [309]
Diritto civile [210]
Diritto penale e procedura penale [193]
Letteratura [156]
Diritto processuale [132]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [78]

arrèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arresto arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei termini del trinomio di Bernoulli riguardante una corrente fluida ideale e pesante, e precis. il termine v2/(2g), con v velocità del fluido e g accelerazione di gravità: così detto perché rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrèsto (3)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di giudizio abbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il giudice decide se emettere sentenza di non luogo a procedere o disporre il decreto che rinvia a giudizio. Nel primo caso il processo termina, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

eccesso

Enciclopedia on line

Diritto E. di potere Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] l’espressione comparve per la prima volta nella l. 800/1812, che introdusse il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze della Corte dei Conti per e. di potere e incompetenza. Successivamente, la l. 3761/1877 ne ridefinì il significato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NUMERI INTERI RELATIVI – ATTO AMMINISTRATIVO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] Parigi nel 1272-1292) e da Goffredo di Fontaines (1250 ca.-1309 ca.). Così, alla fine del secolo le lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo servivano correntemente a precisare come si giunge a conoscere il mondo, e molti a tale scopo si riferivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . 421). Secondo il diritto internazionale privato, l’o. pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

misura

Enciclopedia on line

Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] Sono distinte in due tipologie: il sequestro conservativo e il sequestro preventivo. Il fine comune è garantire l’esecuzione della sentenza definitiva o impedire che l’uso di una cosa pertinente al reato possa agevolare le conseguenze di esso o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ALGEBRA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – ADDITIVITÀ NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] primo ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di opporsi alle sue sentenze". Eloquenti suoneranno in tal senso i roboanti versi di Pier Francesco Minozzi, che conferisce al C., "Aristotele de' nostri tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] carte dei codici sotto forma di abbozzi di trattato, notazioni a margine, appunti di letture e meditazioni, sentenze in rima, proverbî, enunciati gnomici, o brani di invenzione fantastica, configurano piuttosto un eterogeneo e personalissimo corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] da un'altra più complessa (e non migliore) convenzione di Roma del 1952 avente la caratteristica di dichiarare esecutive le sentenze dei tribunali degli stati contraenti presso tutti gli altri stati contraenti; a Ginevra nel 1948 è stata firmata una ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] Aristotele sia destinato a rimanere oscuro («quello che Aristotele si dicesse non si può bene sapere di ciò, però che la sua sentenza non si trova cotale ne l’una translazione come ne l’altra», Convivio, II, 14, 6-7). Al contrario di Dante,Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali