Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] .
23. Le varie legislazioni fissano un termine entro il quale può essere proposta impugnazione a fini di annullamento della sentenza arbitrale. Generalmente è previsto un certo termine (per lo più di 3 mesi) dalla data della notificazione alle parti ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] Foro it., 2017, V, 17 ss.
8 La profonda differenza tra correzione degli errori materiali e revocazione per errore di fatto delle sentenze della Cassazione è messa in evidenza dalla Cass., 17.1.2003, n. 657, che ne desume la non convertibilità tra i ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] c. può essere concessa su istanza di ciascuna parte; il co. 3 prevede che l’art. 431, co. 5, si applica alle sentenze di condanna a favore di ciascuna delle parti).
Tra le disposizioni del rito del lavoro escluse dall’art. 2, l’unica espressamente ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] attualmente in vigore, dopo la riforma attuata con l. 28.6.2012, n. 92.
In esso si prevede che, con la sentenza che dichiara l’inefficacia o la nullità del licenziamento e ordina la reintegra del lavoratore, il giudice condanni il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] .
Il regolamento fissa i settori di specializzazione (art. 3) – con norma che è stata annullata dal TAR del Lazio con le sentenze 14.4.2016, nn. 4424, 4426 e 4428 –, stabilisce che il titolo di specialista non possa essere conseguito in più di due ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] mancata concessione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c. non determina un vizio processuale e la conseguente nullità della sentenza, se non nel caso in cui sia conseguita in concreto una lesione del diritto di difesa della parte istante, la quale ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] non debbono essere intese in modo formalistico, impedendo il raggiungimento dello scopo del processo, che è quello di una sentenza che riconosca o neghi il bene della vita: con l’ulteriore conseguenza che le eventuali sanzioni previste per il caso ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] con quanto stabilito dall’art. 27 Cost.
A fare da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Corte di Strasburgo1 che condannano l’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU, per non aver garantito ai detenuti uno ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] improcedibilità può essere sollevata dalle parti anche con semplice memoria (sempre che il TAR non si sia pronunciato sul punto).
Con la sentenza n. 384 del 23.1.2013 la Sesta sezione ha, tra l’altro, statuito che il giudice di appello non è tenuto ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] da ultime, cfr. Cass., 10.10.2013, nn. 23082 e 23083). Non vi è dubbio, infatti, che l’accertamento contenuto nella sentenza di condanna abbia una sua utilità che è quella di limitare la possibilità per il debitore di opporsi all’esecuzione ex art ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...