Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] di tale atto. La Corte neppure può sostituire il proprio giudizio a quello dell’istituzione che ha emanato l’atto. La sentenza che pronuncia l’annullamento ha una efficacia erga omnes ed elimina l’atto fin dal momento in cui è stato emanato ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] favore dell’imputato o del responsabile civile ai sensi dell’art. 541 c.p.p. In entrambi i casi, il capo della sentenza che riguarda le statuizioni civili potrà essere impugnato dalla parte civile, nel caso in cui vi abbia interesse, con le forme di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] la legittimazione in capo all’amministratore o al liquidatore di società dopo la cancellazione (anche a rilasciare la procura)14.
2.5 Le sentenze delle Sezioni Unite del 2013
Le S.U. 12.3.2013, nn. 6070, 6071 e 6072, nel risolvere la questione loro ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] alle liti pendenti (art. 3, co. 2-bis, d.l. 25.3.2010, n. 40, conv. dalla l. 22.5.2010, n. 73). Con le sentenze C. giust., 29.3.2012, C417/10, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA (originato da un rinvio ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] s.
3 C. cost, n. 15.1.2013, n. 1.
4 Su cui cfr. Galantini, N., Un commento a prima lettura della sentenza della Corte costituzionale sul conflitto di attribuzione tra il Capo dello Stato e la Procura di Palermo, in www.penalecontemporaneo.it, 25.1 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] di giudici speciali la cui indipendenza non risultava sufficientemente garantita dalla legge. Sono state così oggetto di sentenze di incostituzionalità la giurisdizione elettorale dei consigli elettivi degli enti locali minori, le giunte provinciali ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] l’esito della questione, non potendo la Corte correggere autonomamente l’opzione per un tertium inconferente.
3.2 La sentenza di inammissibilità sulla pena accessoria “fissa” per le ipotesi di bancarotta
Quanto al secondo aspetto, il rischio a cui ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] 2, c.c. alle peculiarità del processo amministrativo imperniato sul metodo acquisitivo che permea l’operatività del principio dispositivo (ribadito dalla sentenza Cons. St., sez. IV, 11.2.2011, n. 924 e tradotto dall’art. 63, co. 2, c.p.a.), tenendo ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 437 ss.
A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel "Regnum Siciliae" (1130-1516), in Judicial Records, Law Reports, and the Growth of Case Law, a cura di J.H. Baker ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...]
Sul punto la giurisprudenza ha chiarito che l’applicazione delle cause ostative poste dal d.lgs. n. 235/2012 alle sentenze di condanna intervenute prima dell’entrata in vigore dello stesso non viola il principio di irretroattività della norma penale ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...