Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] -ter dell’art. 22 t.u. imm., in attuazione dell’art. 5, co. 1, lett. b) della direttiva: «con la sentenza di condanna il giudice applica la sanzione amministrativa accessoria del pagamento del costo medio di rimpatrio del lavoratore straniero assunto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] finalità d’interesse generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui».
Le sentenze Viking e Laval si iscrivono in questo quadro di principi e forniscono una risposta alla questione dei limiti apponibili ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] in analogia a quanto essa stessa si riserva di compiere quando il limite è invocato per negare il riconoscimento delle sentenze emanate in altri Stati facenti parte dell’Unione.
7.2 Recenti sviluppi in ambito familiare
In relazione alla problematica ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] di deposito del provvedimento (art. 585, co. 1, lett. . e co. 2, lett. a, c.p.p.). L'unica eccezione è rappresentata dalla sentenza di non luogo a procedere con redazione immediata dei motivi (art. 424 c.p.p.), nel qual caso il termine per impugnare ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] Tutele, 2015, 1, 69 ss.
4 Amato, G.Graziosi, A., Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, 2013, 107.
5 Così la sentenza della Corte, al punto 5 della motivazione in diritto.
6 Per usare le parole assai dirette ed efficaci di Ferrera, M ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] i principi fondamentali del nostro ordinamento.Un’analoga disposizione è inserita pure per l’esecuzione all’estero delle sentenze italiane: qui al Ministro compete un obbligo di vigilanza in ordine al rispetto delle eventuali condizioni alle quali ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] della sua abrogazione). L’a. di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti primarie, con una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiari, ex artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] ivi, n. 271812.
17 Cass. pen., 6.12.2016, n. 6366, in CED rv. n. 269035.
18 Sul tema, v. Tesoriero, S., Riforma della sentenza e riapertura dell’istruttoria in appello, in Arch. pen., 2017, 2, spec. 11 ss.
19 Cass. pen., 3.4.2017, n. 28957, in CED rv ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] a Federico II, Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 437 ss.
A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel "Regnum Siciliae" (1130-1516), in Judicial Records, Law Reports, and the Growth of Case Law, a cura di J.H. Baker ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] - della quale anni dopo divenne condirettore - si svolse prevalentemente con annotazioni delle sentenze, in quantità sempre maggiore: nel triennio 1934-37 furono cinquecento le sentenze da lui annotate. Fu anche redattore per la rubrica "Diritto e ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...