Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] di pace risulta semplificato rispetto a quello davanti al tribunale (per es., grazie alla limitata impugnabilità delle sentenze).
Possono ricoprire il ruolo di giudice di pace, con mandato temporaneo (4 anni), ma prorogabile, soggetti reclutati ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , altresì, Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107, in CED rv. n. 264857, Sonni, per la quale «la pena applicata con la sentenza di patteggiamento avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall’art. 73 d.P.R. 309 del 1990, relativi alle droghe c.d ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ’art. 2643 verrebbe eseguita ai soli fini di pubblicità-notizia, analogamente a quanto previsto dall’art. 2651 c.c. per la sentenza che accerta l’usucapione31.
Al di là della soluzione, pare che il c.c. denoti al più un difetto di coordinamento ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] Napoli, 1980, 525).
5 È il lungo elenco di materie (dalla lett. a) alla lett. q quater), quest’ultima, appunto, dichiarata incostituzionale con la sentenza della C. cost. n. 174/2014), di cui all’art. 135 c.p.a.
6 Cfr. C. cost., 23.6.2014, n. 182: «l ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. sheriff) In Gran Bretagna, autorità con funzioni amministrative e giudiziarie, esistente in varie contee. Mentre in alcune è ridotta a titolo onorifico, in altre esercita tuttora alcune delle [...] di nomina regia, solitamente con durata annuale.
Negli USA, il capo della polizia di una contea; è generalmente eletto con voto popolare ed esercita funzioni amministrative e giudiziarie (mantenimento dell’ordine, esecuzione delle sentenze ecc.). ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] che viene trasmessa al Comitato dei Ministri. Se la soluzione amichevole non viene raggiunta, la Corte decide nel merito con una sentenza, che accerta se vi sia stata o meno una violazione della Convenzione o dei Protocolli e, nel primo caso, può ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ; in Giur. it., 2013, 907 ss., con nota di E. D’Alessandro; in Contratti, 2012, 869 ss., con nota di S. Pagliantini. Le due sentenze S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e 26243 sono pubblicate, tra molti, in Foro it. 2015, I, 859 ss., con note di A. Palmieri ...
Leggi Tutto
Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] . Eletto nel 2005 giudice della Corte costituzionale, dal 2014 al 2016 è stato Presidente della Consulta. Le sue sentenze più note sono quelle in materia di diritto di famiglia, diritto societario e fallimentare e diritto comunitario. Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Giurista romano della decadenza, rappresentato nel Digesto da squarci attinti a tre diversi opuscoli: De muneribus civilibus, De officio praetoris, De testibus: uno di tali squarci si trova anche, in traduzione [...] libellorum: sembra lo sia stato sotto Costantino, al quale apparterrebbe la costituzione, ivi citata, che dichiarava inappellabili le sentenze del prefetto del pretorio. Anche lo stile dimostra che Carisio scriveva nel sec. IV.
Bibl.: Chr. Rau, De ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 1 e 7, c.p.a.) porta perciò alla conclusione che il termine cd. lungo per proporre appello in caso di mancata notificazione della sentenza è di tre mesi decorrenti dalla sua pubblicazione (Cons. St., sez. V, 1.8.2012, n. 4399; Cons. St., sez. V, 8.8 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...