CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] un'affermazione di rilievo se si pensa che chi parla è un prelato in un momento in cui imperversavano le sentenze dell'Inquisizione. Da queste preoccupazioni sono probabilmente ispirati i cenni polemici a Giovanni Pico e in particolare al Cardano (di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] importante (la consacrazione della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita), ma soprattutto arbitrò in prima persona molti conflitti e confermò sentenze, o a esse presenziò: tra il vescovo di Lodi e l’abbazia di Cerreto (marzo 1147), tra lo stesso vescovo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] diplomatiche che gli avevano garantito, con la bolla Tunc navis Petri, l'assoluzione da parte di Benedetto XI dalle sentenze di scomunica che gravavano sullo stesso monarca e sulla famiglia reale francese - inviò due agenti, Guglielmo di Chatenay e ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] composta su libretto di D. Cinelli, che il F. successivamente distrusse. Del 1941 sono i Dialoghi, proverbi e sentenze, pezzo per orchestra concepito come studio preparatorio per l'opera Don Chisciotte, che rappresenta il capolavoro teatrale del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] , in uno pubblico, furono restituiti i due cardinalati ai Colonna; e solo il 2 febbr. 1306 furono abrogate le sentenze di Bonifacio contro tutti i Colonna e i due cardinali furono dichiarati eleggibili al pontificato.
Pochi giorni più tardi Clemente ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] l'altro una lettera (del 1244, da Vicenza) di Ezzelino all'E., dalla quale risulta il potere discrezionale del da Romano sulle sentenze dei giudici del podestà di Verona.
Tra la fine del 1244 e il 1245 l'E. abbandonò la podesteria veronese, ove fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Este. In cambio, l'E. fece sposare il suo secondo figlio, Aldobrandino, con la nipote di Lanfranco Rangone e confermò le sentenze di esilio già stabilite. Per consolidare il suo potere sulla città, l'E. vi costruì nel 1291 un castello. A Reggio erano ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , quando essi vennero pubblicati, stavolta regolarmente sotto il suo nome: Apoftemmi di Plutarco, motti arguti e piacevoli, e sentenze notabili, così di principi come di filosofi, tradotti in lingua toscana per m. Gio. Bernardo Gualandi fiorentino ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Scoto ai frati minori osservanti del prediletto convento di S. Nicolò, e del commento di Scoto al secondo libro delle Sentenze di fra' Graziano da Brescia, anch'egli strettamente legato al principe di Carpi, ma a spese del medico Alberto da Budrio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] e la moderazione sarebbero state desiderabili in questa controversia, pure essa servì a chiarire meglio quale valore devono avere le sentenze di autori privati in paragone delle decisìoni dell'autorità stabilita, e che il vezzo di "iurare in verba ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...