FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] del suo mandato il F. volle istituire presso lo Studio napoletano due cattedre: una di scrittura e una di sentenze, offiendole al gesuita A. Salmerón. L'offerta venne declinata da Ignazio di Loyola giacché, comportando uno stipendio, era contraria ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] e una vita del poeta latino; e che nel 1460 ebbe dal suo amico e protettore un Dottrinale (probabilmente una raccolta di passi e sentenze di vari autori o forse un trattato di metrica e prosodia).
Il C. morì a Firenze nel 1494.
Di lui conserviamo un ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] al legato pontificio, il cardinale Pietro Colonna, che, in conseguenza della condanna imperiale dovevano considerarsi nulle anche le sentenze e le scomuniche emanate dal B. in difesa dei suoi privilegi.
Una nuova assoluzione del Comune di Volterra ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] morale (Napoli 1714) rappresentò l'ultima fatica poetica del D. che, con dichiarato fine moralistico, riunì nel volume alcune sentenze parafrasate in versi e sei capitoli d'intonazione sermoneggiante.
Morì a Napoli nel 1715.
II figlio Ettore curò l ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] vari (prediche, lettere, registri, appunti) sono conservati nell'Archivio della postulazione presso la casa generalizia delle suore battistine; Fioretti e sentenze del servo di Dio A.M. F. sono stati pubblicati a cura di B. Saulo (Roma 1957).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] che il B. era un incapace, raggirato dagli acquirenti dei fondi solandri. Quale che fosse la verità, certo è che con due sentenze del 1610 e del 1611 il Colosini ebbe causa vinta, riottenne i fondi e glì interessi di essi per gli anni 1594-1611 ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] 96; reg. 94, f. 7; reg. 102, ff. 121, 124; Ibid., Gran Cancelleria,Copialettere Revisione libri e stampe, 1831; Ibid., Senato,Sentenze penali, anno 1797; Torino, Arch. della parrocchia di S. Tommaso, Atti di morte, reg. 1847, f. 60; Torino, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] "iudex" mostrano chiaramente che egli ebbe pratica del foro tanto civile che ecclesiastico; dalle sottoscrizioni apposte su due sentenze, una di natura ecclesiastica resa nel 1155 dall'arcivescovo pisano, e l'altra resa da un tribunale cittadino nel ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] convocare il consiglio e di essere pronto ad eseguire di persona - se necessario con le sue stesse mani - le sentenze pronunziate dal podestà: atteggiamento risoluto, persino violento, ch'egli avrebbe assunto in seguito anche in altre occasioni e che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] morì ancor bambino; nello stesso anno (3 ottobre) fu eletto alla sua prima carica, quella di auditore alle Sentenze vecchie, a quei tempi indispensabile palestra per quanti aspirassero ai massimi onori. Il dolore causatogli dalla scomparsa del figlio ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...