DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] le cui mansioni, assieme ai quattro consoli giudici, al podestà e al giudice del Malefizio, consistevano nel formulare le sentenze nelle cause criminali. Tale carica gli venne riconfermata nel 1557 e ancora negli anni 1559, 1561, 1565, 1567, 1569 ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] indebitamente il dazio per il transito del Po presso il ponte della Fodesta. Durante il processo, per il quale ottennero sentenza favorevole, i due fratelli dimostrarono la loro discendenza dai da Fontana, e quindi il diritto di esigere, sulla base ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] suoi scritti potrà chiarire definitivamente le sue relazioni con il filosofo scozzese.
G. fu autore di un commento alle Sentenze, già conservato nella Biblioteca del Convento dei frati minori di Assisi (come risulta dall'inventario del 1381) e spesso ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] missione ebbe esito positivo: al governo di Perugia fu consentito pertanto che, in alcune cause civili, le sentenze potessero essere appellate al Collegio dei dottori della città; al capitano del Popolo furono restituite quelle competenze giudiziarie ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Soragna, continuando a molestare i massari, distruggere raccolti e alberi da frutto, imporre dazi, nonostante le numerose sentenze emesse contro di loro.
Fece testamento a Milano, presso il notaio Antonio Zunico, il 13 apr. 1484, dichiarando ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] di poteri straordinari fino al 1° ottobre 1343 e incaricati di riformare lo Stato, emanare leggi ed eseguire sentenze.
Peruzzi fece parte della magistratura in rappresentanza del sestiere di San Pier Scheraggio. Una delle prime decisioni messe ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] e delle sezioni unite. Sia come consigliere d'appello, sia come consigliere di cassazione fu estensore di sentenze di grande interesse, pubblicate su riviste giuridiche dell'epoca, con attenzione rivolta principalmente a problemi di diritto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] del Tribunale d'appello.
Della sua attività di giudice d'appello si conservano relazioni, pareri e sentenze che forniscono preziose informazioni sulla criminalità del tempo, sull'amministrazione della giustizia penale e sull'applicazione del ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Radisiis, agostiniano. Il diploma relativo attesta che aveva svolto nella facoltà di teologia le lezioni di "Bibbia e di Sentenze" richieste dagli statuti. Nello stesso anno fu cooptato nel Collegio dei teologi.
Sempre nel 1456, come superiore della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] fianco, il D. combatté apertamente contro Luchino Visconti. Nel 1329 ricevette dal pontefice l'invito a ripubblicare le sentenze di condanna contro Giovanni e Luchino Visconti, considerati dal papa eretici e ribelli. Giovanni XXII, che aveva inviato ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...