CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] promosso decano della Rota. L'attività, anche se limitata a casi di ordinaria amministrazione, è attestata dai cinque volumi delle 705 sentenze stese dal Corsi. Nel gennaio del 1842 egli era nominato cardinale dei SS. Giovanni e Paolo, e tre anni più ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] tutto il F. dai suoi studi. Tra la fine del secolo e i primi anni del Novecento pubblicò alcuni pareri, note a sentenza e brevi saggi sia su argomenti già trattati in precedenza, sia su questioni di politica estera, come il parere redatto nel giugno ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di quell'anno, lo si designa quale cappellano del papa. Dal 1323 è inoltre uditore di Sacro Palazzo, e compare in diverse sentenze. Con bolla del 28 luglio 1326, il canonicato di Coimbra gli veniva permutato con un altro a Palencia, mentre il 5 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] a S. Polo); l'8 genn. 1491 entrò a far parte dei Cinque alla pace, il 18 ag. 1495 degli auditori delle Sentenze nuove, nella qual carica fu confermato alla naturale scadenza, così da rimanervi per quasi tre anni. Quest'ultima magistratura, che aveva ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] pubblicate a quell'epoca colle stampe, Brescia 1804, I, pp. 107 s., 138 s. e passim (vi sono riportate le sentenze della Commissione straordinaria); III, p. 250; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] che portarono all'elezione di Pietro Mocenigo al trono ducale e quasi un anno dopo (20 sett. 1475) entrava auditore delle Sentenze Vecchie; il 14 dic. 1476, infine, era nominato tra i responsabili dei Dieci uffici.
La morte del padre, nell'estate del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] (Focardi, 2013, p. 1573).
In questo senso, negli anni trascorsi a palazzo Spada, Piccardi fu relatore di cruciali sentenze che ponevano limiti alla discrezionalità e all’eccesso di potere dell’amministrazione pubblica; ad esempio, limitò l’agire dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] dalle varie ed estese competenze, con ampie prerogative circa la tutela e la garanzia dei diritti demaniali. Risalgono appunto al 1284 due sentenze emesse dal D. il 9 giugno ed il 15 agosto, in unione con i colleghi Giacomo Molin e Marco da Canal. L ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] editti principeschi concernenti la Savoia promulgati dal 1559 al 1679, il regolamento del Senato di Savoia e una serie di sentenze del medesimo consesso, in una vasta opera antologica comparsa nel 1679.
E appunto in quegli stessi anni il B. portava ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] titolo di maestro in teologia. Predicatore dotto e facondo, scrisse numerosi sermoni e un commentario sopra i Libridelle Sentenze, unica sua opera rintracciata (Roma, Bibl. Angelica, mss. 217). L'ascendente conquistato tra i concittadini grazie alla ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...