CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] a favore di alcuni imputati (giunto peraltro tardivo o disatteso), tra agosto e settembre furono eseguite 65 sentenze capitali che fecero gridare alla carneficina regia e provocarono il biasimo inorridito del Bonaparte.
Per prevenire altri disordini ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] della Lombardia superiore, al quale si deve una trascrizione del primo libro del commento di Pietro de Palude alle Sentenze, compiuta a Genova nel 1315, C, soprattutto, l'opera Compendium donorum, della quale si conosce attualmente un esemplare ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] riforma affidatale dal marito, riorganizzando il servizio della Summaria, che verificava i conti pubblici per preparare le sentenze dei maestri razionali (B. Capasso, Gli archivi e gli studi..., cit.). Tale riorganizzazione presupponeva una perizia ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] passivo di prepotente volere" (autobiografia). Ancora nel 1808 evitò una nomina nella magistratura, per non dover pronunciare "sentenze di morte in opposito ai principi che professava". Accettò invece una cattedra a Pisa di diritto penale, offertagli ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] '400in tal Nicolò, detto Scotto (Giustiniani). Però è certo che il D. ne rivendicò l'appartenenza e che riuscì ad avere sentenza favorevole dei deputati di seggio nel 1502 (Napeli, Bibl. naz., Mss. Branpacc., VI.B.10), pare anzi al 6 di dicembre ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di effetti della cosa giudicata, problema che sta al confine tra diritto processuale e sostanziale: Efficacia delle sentenze determinative in tema di legati, d'alimenti. Contributo alla dottrina dei limiti oggettivi della cosa giuridica, Camerino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Regio Consiglio che ci sia rimasto (relativo al periodo compreso tra il tardo 1485 e il 1489: Archivio di Stato di Napoli, Sentenze S. R. C., I, 1486-489).
Non v'è motivo di dubitare della tradizione che avesse esercitato anche l'avvocatura: egli ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 'ordinamento toscano; quello di rivedere e risolvere i dispareri tra Supremo Tribunale di giustizia e tribunali ordinari in materia di sentenze; e la funzione d'appello nei casi in cui la normativa prevedesse il diretto ricorso al principe. Di non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] particolare attenzione anche alla pratica dei tribunali: dopo la terza parte, infatti, vengono ripubblicate e conimentate numerose sentenze della Rota romana (concludono l'opera i "Capitoli e ordini delle fere di Bisenzone", naturale richiamo alla ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Stato romano, rispetto al quale il G. restò perfettamente defilato, scrivendo e sottoscrivendo, con corretta acquiescenza istituzionale, le sentenze che il tribunale di appello emetteva "in nome di Dio e del Popolo" e che notificava "in nome della ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...