SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] sanzioni contro il fascismo dall’agosto del 1944, processato presso la I Sezione speciale bis della corte d’assise di Roma, con sentenza 10 luglio 1947 fu assolto per i reati previsti dall’articolo 2 del DDL 27 luglio 1944 n. 159 (annullamento delle ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] potestate Romani Pontificis, subiuncta disputatione contra Boliemos sub una specie", e un commento ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo. L'ultima opera può forse essere identificata con la Prefatio in theologicarum textum Sententiarum ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] Il G. condusse anche, insieme con filosofi (tra cui N. Bobbio), una ricerca, incompiuta, sulle tecniche di motivazione delle sentenze giudiziarie.
Nel 1966 e nel 1968 il G. si candidò, senza successo, alla II cattedra di diritto amministrativo della ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] ; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, b. 11, Lavoro compiuto dall’Alta Corte; b. 35, Sentenze penali. Per l’attività parlamentare si veda il portale storico del Senato della Repubblica, con il relativo fascicolo personale. R ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] il caso P. N., in Fra satire e rime ariostesche, a cura di C. Berra, Milano 2000, pp. 529-551; O. Lando, Paradossi cioè sentenze fuori del comun parere, a cura di A. Corsaro, Roma 2000, p. 115; R. Alhaique Pettinelli, Forme e percorsi dei romanzi di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] , de incarnatione et do sacr entis (forse da identificarsi in parte con le citate lezioni fiorentine), di un indice delle sentenze contenute nel commento del Caetano alla Summa di s. Tommaso e di una cronaca dell'Ordine dei predicatori, che sarebbe ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] forma epistolare in due tomi sui fatti del Concilio di Trento; un Volgarizzamento dell’Istoria di Sulpicio Severo, un libro di Sentenze, proverbi e motti e un Dialogo delle usanze (Bernini, 1906, pp. 12 s.).
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Italia dopo il ritorno in patria avvenuto il 17 ag. 1833 - quando cioè in Piemonte erano state già eseguite le 12 sentenze capitali a carico di altri adepti provenienti dall'esercito - fu assai serio e assunse subito i caratteri dell'operatività, com ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Tesoro, è seguito, senza indicazione di titolo e d'autore e senza un adeguato stacco tipografico, da una raccolta di sentenze, da un pezzo del "segreto de' segreti d'Aristotele ad Alessandro", da tre brevissimi brani, dalla traduzione di tre orazioni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] primo ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di opporsi alle sue sentenze". Eloquenti suoneranno in tal senso i roboanti versi di Pier Francesco Minozzi, che conferisce al C., "Aristotele de' nostri tempi ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...