KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] caso il K. dà prova di grande perizia metrica e di incontentabile lavoro di revisione, se si considera che le sentenze pubblicate (sovente per occasioni commemorative o festive) assommano a qualche decina, e quelle lasciate inedite a circa duemila ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] una mutata concezione dei rapporti personali o familiari rispetto alle regole tradizionali. Non meno importanti furono alcune sentenze di cui fu estensore dove entrarono in gioco aspetti fondamentali dei rapporti sindacali e dell’organizzazione del ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] l’intensificarsi degli scontri tra politica e magistratura e la necessità di armonizzare diritto nazionale e normative europee. Le sentenze di cui Reale fu relatore (e con tutta probabilità anche redattore) riflettono il suo interesse per i problemi ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] di quelli ricevuti o di passaggio a Ferrara, dei visitatori illustri; sono anche ricordati i fatti di cronaca, le sentenze, i condannati, le giostre, le condizioni atmosferiche. All'attenzione con cui il C. segue gli avvenimenti politici ed economici ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] dedicati alla composizione dei volumi Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia e alla raccolta di Pensieri sentenze e ricordi di uomini parlamentari (Firenze 1901), che è il risultato del lavoro preparatorio dell'opera maggiore.
Il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] 227, 428, 431, 456, 458, 462 s.); I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinale Latino a Firenze nel 1280. La sentenza e gli atti complementari, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXXIX (1980-1981), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] . 3-5, 7, 7v, 39v, 42-44v, 83, 83v, Ibid., Avogaria di Comun. Raspe, reg. 3647, cc. 57, 57v; Ibid., Giudici di Perizion. Sentenze a interdetti, reg. 6, c. 1; Ibid., Podestà di Chioggia, b. 6, reg. 29; Ibid., Luogotenente alla Patria del Friuli, b. 5 ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] data non si hanno più notizie del Grippa.
Fonti e Bibl.: La condanna all'esilio del G. (in Arch. di Stato di Napoli, Sentenze della giunta di Stato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è riportata in Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] 1977 con l’assoluzione per insufficienza di prove di Valpreda, condannato però per associazione a delinquere. La Cassazione annullò la sentenza, e nel 1985 la Corte d’appello di Bari ribadì l’assoluzione per insufficienza di prove. Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Gabriele ed Ercole, e una femmina, Diamante.
Avviato alla professione notarile, fu creato notaio il 23 dicembre 1472, con sentenza del giudice Lando Mastini. Secondo la normativa sul notariato, doveva avere al momento della nomina almeno 25 anni, il ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...