MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] certamente la giurisdizione d’appello nei confronti dei giudizi emessi da tutti i magistrati del Regno. Al contrario, avverso le sentenze del re – che «superiorem non habet» – non è ammesso appello di sorta. M., richiamando gli accordi tra la S. Sede ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] È pure irreperibile a palazzo ducale il "quadro alla giustizia dedicato", già nella "sala", anche questa sparita, "degli auditori alle sentenze", ove figurava con addosso "un manto d'oro". E a ravvivarne, per lo meno per un po', la memoria - inclusa ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] raccordo tra i Comuni e l’Impero dopo la pace di Costanza.
Giacché la prima menzione di Passaguerra iudex è in una sentenza consolare del 27 maggio 1177 (Gli atti del Comune di Milano..., 1919, p. 149), è possibile ipotizzare che a quella data avesse ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] per gli interrogatori, le garanzie della difesa e si proibisce ai giudici di applicare la tortura e di pubblicare le sentenze senza l'assenso del gran maestro. Il L. riformò anche il Consiglio popolare, esautorandolo completamente e concentrando ogni ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] cc. 3r, 29r, 78r; Consiglio di Dieci, Misti, reg. 8, cc. 7r, 23v, 43r, 70v, 82r, 86v, 129-130; Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. 23, cc. 77r-78r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 21, cc. 24v-28v, 64v-66v, 80v, 82v, 170v-171r, 235r ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] a un coinvolgimento del cardinale nel contesto della nuova cultura umanistica: si vedano a questo proposito il libro delle Sentenze di Pietro Lombardo scritto per il cardinale Ardizzone da Rivoltella nella seconda metà del XII secolo (S. Daniele del ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] (doc. del gennaio 1368); il 10 genn. 1368 conclusero la pace col card. Anglico, che si impegnò ad annullare le sentenze pronunciate ed i processi pendenti contro di loro. Il 26 settembre lo stesso cardinale assegnò ai Chiavelli, in particolare al C ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] a non considerare i centri di studio e cura recentemente costituiti a Torino e a Milano come «tribunali che pronunziano solo sentenze di morte», ma come «templi di scienza e di amore umano» (La lotta contro il cancro, in Gerarchia, VIII [1928], p ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 52, cc. 106v, 116r; Ibid., Libri di corredo alle Carte della Signoria 16, c. 24v; Ibid., Spedale di S. Lucca 41, c. 3v; Ibid., Sentenze e Bandi, n. 89, cc. 41r-44v; n. 539, cc. 3r, 62r; Ibid., Potestà di Lucca, n. 5111, cc. 9r-11v; Ibid., Archivio de ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] a ciascuna lettera divenne un manuale consultabile secondo molteplici modi di lettura. Si apre con un Racconto delle sentenze e delle moralità contenute in questo volume, contenente aforismi di prudenza e di morale: «Abbracciar cause ingiuste riesce ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...