TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] a svelare le falsità della tradizione, ma pure a giudicare consapevolmente il valore delle opere; una Lettera intorno a’ detti, o sentenze, attribuite ad autori di cui non sono (XXIV, 1741, pp. 349-395), nella quale contestava gli errori di Giovanni ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] di proprio ingegno nuove metafore, e nuovi modi di dire, con voci sempre gravide di sentimento", meno felice nelle sentenze per l'ambizione di "mostrarsi maestro nelle maggior difficultà dell'arte poetica". Questi giudizi si leggono ne Il Carafa o ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] quasi sempre a Torino impegnato dal suo ufficio di presidente del Senato di Piemonte, del quale conservò manoscritte molte sentenze da lui raccolte. Nel 1571 viene ancora nominato tra i riformatori dello Studio di Torino. Ormai tuttavia la tarda ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] scolari di Confucio non ne havessero o per propria malitia o per mala intelligentia guasto il metodo, e sconvolto le sentenze, troverebbe con puro candore la Cina ancora il suo Seneca, o il suo Filone" (Dellemissioni..., p. 103). Nella descrizione di ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] et sanguine Domini di Pascasio Radberto, opera della quale costituisce la dedica poetica. Il trattato prosegue con un florilegio di sentenze patristiche sul corpo del Signore, sulla sua sostanza e sulla sua generazione (cap. I-XXIII) e include poi ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] connettono le sue circa centocinquanta omelie. In larga misura carattere omiletico hanno parimenti i suoi sei libri di Sentenze, incui tratta le allegorie della Chiesa, le virtù cristiane e simili argomenti. Al vescovo Gualtieri di Maguelonne dedicò ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] e fisica piuttosto impressionabile, ed inclinata a far cose strane» (Archivio di Stato di Ravenna, Tribunale di Ravenna, Sentenze penali 1886, sentenza 17 febbraio 1886) e che in più si era mosso «forse con ragione», ma condannò l’atto di giustizia ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] si mosse più dalla Curia, dove lo troviamo impegnato nel disbrigo di affari di normale amministrazione e nella preparazione delle sentenze pontificie - da solo o con altri cardinali - riguardanti il conflitto tra il vescovo di Padova e i canonici, e ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] delle Grazie di Milano, dedicò «magnifico ac generoso domino Ambrosio Rosato, ducali Consiliario» la sua edizione del Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo di Gregorio da Rimini, che apparve nel 1494. Così pure a Varese fu dedicata la stampa ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] linea con l'illuminismo napoletano ed in particolare col Filangieri, difendeva la riforma tanucciana del 1774 sulla motivazione delle sentenze: Riforma de' tribunali, e giudici della Città di Napoli, circa il modo di profferire le decisioni fatte con ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...