RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] dell’autore, in una parabola ampia tre secoli.
Malgrado una prosa ampollosa, imbevuta di citazioni erudite e sentenze moralistiche, Le maraviglie dell’arte costituiscono una fonte insostituibile di notizie sui pittori veneti, spesso di prima mano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] uno spiccato gusto per la disputatio e, in generale, per gli aspetti dottrinali. Dopo aver studiato il primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, sotto la guida di Guglielmo di Falgar, approfittò della presenza a Napoli, nel 1296, del teologo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] del "bisogno d'unificaziorie", non esitò a suggerire al Mancini, in una lettera datata 30 ott. 1860, che "tutte le sentenze nelle quali è definito un punto di diritto" fossero trasmesse per la decisione al ministero di Grazia e Giustizia anziché alle ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Memoria al Sig. Duca di Caivano segretario di S. Maestà Cattolica nel Regno di Napoli con un breuissimo racconto d’alcune sentenze di Seneca.
Nel 1629, sempre a Napoli, dette alle stampe Discorso sopra le monete del Regno di Napoli per la renouatione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] , comunque, per il figlio l’arcivescovato di Magdeburgo; l’arcivescovo di Brno protestava a gran voce contro una sentenza della Camera imperiale. Dall’altro canto non mancavano risvolti operativi, legati al contenzioso dei rapporti veneto-cesarei. Si ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] io ho visto il libro del rav Yehudah Harizi, che egli colmò di poesie e prose impresse di gran forza, e di sentenze sempre nuove che ignoravano gli antichi" (ibid., pp. 27-29). In questo brano è chiaramente indicata l'ascendenza letteraria delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] convegno dei principi cristiani per costituire una lega in funzione antiturca; il 16 dic. 1460 fu chiamato a inquisire sulle sentenze degli Auditori; il 7 genn. 1461 figura nuovamente tra i provveditori al Sale.
Sedeva ancora fra i savi del Consiglio ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] i soprusi e lo scoppio di conflitti, enfatizzando l'importanza degli atti scritti e la necessità di giungere in tempi rapidi a sentenze che rispettassero la legge. Degno di nota è anche l'impegno di L. in difesa dei più deboli e degli indifesi. A ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] -37) e soprattutto di diritto (opere di D. Zauli, Ch. Cocquelines, C.L. Calcagnini), con intere serie di sentenze del tribunale della Rota e la monumentale Collectio constitutionum, chirographorum, et brevium diversorum Romanorum pontificum, pro bono ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] sulla stessa in tempi successivi, una volta rientrato in Italia. La Summa, che non si configura quale commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, ma segue un’autonoma e organica struttura, è influenzata dal poliedrico bagaglio culturale di Rolando: il ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...