CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] importanti. È in questo contesto che si inserisce con molta probabilità la menzione di un Liber concordatoris, in cui siraccolgono "sentenze di più di seicento filosofi", che non può non richiamare il famoso Conciliator di Pietro d'Abano. In tal modo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] / del futuro giudicio alto modello". Dante è visto attraverso l'"occhiale" della meraviglia: infatti egli è "quel ch'ha tante sentenze, sì ammirande / che ne stupisce la natura e l'arte" (canto V, strofa VIII). Si inserisce senzaltro in questo gusto ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] che Venezia ripetutamente gli intimasse, tra il 1421 e il 1422, la restituzione dell'isola. Il Senato veneziano, con due sentenze del 1423, lo condannò a pagare una forte somma che egli non versò mai.
Comunque egli riuscì a stabilire con Venezia ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] , reg. 8, f. 164; reg. 9, ff. 5v, 45; Ibid., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 13, f. 94; Ibid., Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. 105, ff. 3, 5v-9v; reg. 107, f. 169rv; Archivio di Stato di Padova, Pergamene diverse, mazzo XXVI, n. 546 ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] perché propugnassero tesi eterodosse in materia dottrinaria, quanto piuttosto per le audaci licenze del C. nell'utilizzazione delle sentenze di alcuni antichi padri e dottori della Chiesa. Delle sue opere politiche, solo IlPrincipe regnante ebbe una ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] di legittimità, da oltre trent’anni e nonostante le proteste del suo predecessore, Nicolini, continuava ad annullare le sentenze dei tribunali criminali perché nelle stesse non venivano riportate tutte le posizioni a discolpa degli imputati ricavate ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] fine che gli organi costituzionali assicurassero un controllo tecnico adeguato alla strategia di continuità. Nel commento alla notissima sentenza della Cassazione a sezioni unite penali del 7 febbr. 1948 (in cui si stabiliva che "le norme consacrate ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] di confino e al pagamento di 2000 fiorini (poi condannato a morte il 10 marzo 1302), nell’ambito della stessa serie di sentenze che portò Dante Alighieri lontano da Firenze (Il libro del chiodo,a cura di F. Klein, 2004, pp. 177, 185).
Rinuccino ebbe ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] , a beneficio di ogni genere di persone per tutti i paesi del mondo, è possibile misurare, nel commento alle sentenze di Ovidio, Orazio, Marziale, Giovenale, Fedro proposte alla meditazione quotidiana del lettore, l’accentuarsi di un cupo pessimismo ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] fonti a noi note risulta infatti che il Collegio esaminò, dando parere favorevole, il ricorso presentato da alcuni patrizi contro alcune sentenze pronunciate dal C. come ufficiale alle Ragioni del Comune.
on conosciamo l'anno preciso in cui morì il C ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...