DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] fosse apprezzato come distinto latinista, egli dal 1786 decise con clamorosa innovazione di stilare tutte le sue sentenze in italiano, dichiarando iniquo il riservarne la piena conoscenza solo agli iniziati. Come molti dei membri della società ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] voti, la formazione nei religiosi di una solida vita spirituale basata sulla lettura dei Padri della Chiesa (le cui sentenze sulla vita religiosa egli raccolse nell'operetta De regulari disciplina monimenta patrum, Mediolani 1588). Nel 1589-90 andò a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del consolato genovese, e, nel caso di processi misti, le sentenze emanate dai giudici turchi godevano di diritto d'appello presso il tribunale supremo del sultano; la moneta genovese aveva ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] genere analogo furono Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persona (Genova 1901) e L'ape latina, dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, motti… (Milano 1911).
Il 18 apr. 1892 a Cremona il F. aveva sposato Angela Sajni, che gli fu ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] , aveva avuto il merito di testimoniare il desiderio di tornare al «ragionamento speculativo», di definire e utilizzare le «autorevoli sentenze tratte [...] in ispecie dalle Encicliche di Leone XIII e dagli Atti della Santa Sede» (p. X).
Le battaglie ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] una Summa per confessori in dodici libri intitolata De Remediis Conversorum Libri XII; e infine un commentario sulle Sentenze di Pietro Lombardo.
Allo stato attuale solo il De Monarchia mundi ecclesiastica et temporali necnon sacerdotio et prophetia ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] si trasformò in un successo per lui che fu nominato qualificatore del S. Uffizio. «Ella riderebbe nel sentirmi pronunziare sentenze di tortura, di prigioni, di galera, vedendomi di cronista fatto criminalista ... io sto al tavolino col corpo, ma con ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] di Herimuiez, forse identificabile con Herimetz nell’odierno Belgio, ora in diocesi di Cambrai (Grandmottet, 1955, p. 105).
Dopo una sentenza arbitrale riguardante la comunità di St. Denis di Reims, datata 2 dicembre 1289, e il ricordo di un incarico ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nell'avversione assoluta per l'azione guerresca, per l'omicidio organizzato militarmente, per l'assassinio perpetrato mediante sentenze di tribunali, regolari o rivoluzionari, un pacifismo sorgente da un anelito profondo, venato da un messianesimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] L'imperatore accordò quindi il proprio favore ai capitani d'Arzago, rimastigli fedeli, pronunziandosi contro il vescovo contumace. L'ingiusta sentenza venne in seguito riformata dal pontefice, che con un breve del 5 apr. 1213 la dichiarò non valida e ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...