ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] et intellectualibus virtutibus, indirizzato a Pietro di Couthardy ed a Guglielmo Briçonnet, dove l'A. parafrasò in versi alcune sentenze dell'Etica nicomachea, seguendo così l'esempio dell'Ars moralis del Lefèvre d'Étaples; e ancora durante il 1497 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] 1590).
Nel quinquennio del suo mandato operò con la diligenza che gli era consueta, dando alle stampe una raccolta delle sentenze della rota maceratese, che è tra le prime e più preziose testimonianze dell’attività di quel tribunale: Decisiones, sive ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Puglia e in Campania, e cioè in quelle regioni del Regno che erano di lingua latina. Tutti gli atti amministrativi e le sentenze da lui elaborati sono scritti in latino: la sua firma, invece, è sempre in greco.
E. è autore di ventiquattro poesie ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] "facilità" ariostesca e quindi alla chiarezza della locuzione piuttosto che alla artificiosità di essa e alla sua preminenza sulla sentenza. Il suo atteggiamento critico si accordava col purismo cruscante, e non a caso nel 1591 egli entrava a far ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] (14-15 dic. 1305), senza tuttavia conferir loro specifiche chiese titolari; il 2 febbr. 1306seguì una revoca generale delle sentenze contro i Colonna. Il 2 genn. 1306il C. ricevette da Clemente gli introiti della casa dei benedettini di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] asseriva l'illegittimità della condotta dei nunzi e si invitavano i procuratori di S. Marco a chiedere la revoca delle sentenze da loro emanate.
Nell'ottobre del 1324 l'arcivescovo di Ravenna, Aimerico, ricevette l'incarico di esaminare le ragioni di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] della milza (Riflessioni critiche sopra alcune recenti opinioni intorno l'ufficio della milza, e tentativo di conciliazione delle opposte sentenze, ibid., 1859, vol. 164, pp. 150-165; Esperienze e studi sulle funzioni della milza, in Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] , essere accantonata, al pari di quella tendente a privare la Signoria e gli Otto di guardia del potere di emettere sentenze in giudizi penali, al di fuori dei tribunali ordinari, di cui si era fatto promotore un altro poggesco, Angelo Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] lo studio spassionato, sulla realtà dell’uomo» (Il Vangelo della Giustizia, cit., p. 25); così chiariva pure che le sentenze di dispensa non dovevano essere considerate «già quali vulnera legis, bensì quali legis exsecutiones» (ibid., p. 85), giacché ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] Echi alli santi divoti delle monache, un tomo in versi latini di Sequentiae sulla vita di santi e sante consacrate, un tomo di Sentenze per dare li santi del mese e, infine, un tomo in versi latini di Ritmi in lode del Santissimo Sacramento, posti in ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...