BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] 9 sett. 1572); Ibid., Dieci Savi sopra le Decime, reg. 74, c. 227; reg. 77, c. 1437; b. 157, n. 326; Ibid., Forestier,Sentenze, reg. 18, c. 15v; Ibid., G. Tassini, Cittadini veneziani, II, p. 380; Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. C 1-10: B. Soldo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] un'esposizione il più possibile completa e accurata, specialmente per ciò che riguarda l'aggiornamento delle decisioni e delle sentenze delle congregazioni e dei tribunali di Curia, valendosi di materiali da lui raccolti durante i soggiorni estivi a ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] esistenti nella Biblioteca Estense, il metodo ispiratogli dal Mezzofanti. Nel giugno ael 1821 pubblicò il Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali di Graziolo Bambagioli... emendato per l'autorità di un codice (Modena). Nel 1822 iniziò ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] armi di difesa personale a causa della delicatezza dei casi trattati in quel tribunale e delle possibili conseguenze delle dure sentenze emesse.
Il M. non rifiutò invece la prestigiosa ambasceria a papa Eugenio IV, che gli era stata conferita il 18 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] disciplinando le varie forme di vita conventuale e monastica; ripristinando l'antica prassi canonicale; intervenendo con sentenze arbitrali in delicati conflitti giurisdizionali e sostituendo nelle diocesi tedesche i fautori della causa imperiale con ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] ). Per un verso, parecchie rubriche annullarono tutte le decisioni prese dagli Anastasi e dai consoli, così come le sentenze temporis regiminis Corradi [degli Anastasi], e contratti di vendita approvati all’epoca dell’egemonia di Corrado Anastasi, l ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] dei giudici, Zabarella svolse anche incarichi giurisdizionali: fu giudice e consiliator delle magistrature cittadine e pronunciò numerose sentenze quale delegato del pontefice, nonché arbitrati, sia in ambito civile sia canonico.
Prestò spesso la sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] riformati. Cercò vigorosamente di riparare ai gravi danni in campo spirituale con decreti, sospensioni a divinis, revoche di sentenze e nuove ammonizioni al vescovo. Nel campo temporale la situazione non era migliore, riassunta in un grosso ammanco ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il permesso di ritirarsi nel monastero romano di S. Saba, una concessione che voleva in qualche modo fare ammenda di una sentenza chiaramente "politica".
Qui G. morì e fu sepolto il 6 ag. 1117.
G. ha lasciato diversi scritti, i quali attestano la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] base al quale solo i rettori avrebbero partecipato ai giudizi inquisitoriali, ma prevalentemente in veste di esecutori delle sentenze e senza ingerirsi nel merito del giudizio. La partecipazione di giuristi laici era invece subordinata a un'esplicita ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...