CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] grave fatto la Repubblica rispose stabilendo che in futuro venissero risarciti i magistrati danneggiati nei beni a causa delle loro sentenze.
Il C. fu quindi eletto governatore di Corsica (1639-1640) e nel maggio del 1642 inviato a Roma presso Urbano ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] Clemente XIV. I collegiali di S. Bonaventura stamparono inoltre almeno due fra le più poderose opere sul commento alle Sentenze del santo di Bagnoregio, rimaste incomplete per la sopravvenuta morte degli autori (il C. e De Augustinis), vari trattati ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] convento bolognese di S. Francesco. È ricordato per la prima volta il 24 apr. 1382 come copista del commento alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Zanetti lat. 106 [= 1668]). Ma già ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] , nel 1509 l'A. fu amministratore del convento di Borbiago; l'anno seguente fu nominato baccelliere per la lettura delle Sentenze nell'università di Parma, dove conseguì il grado di maestro di teologia. Nel 1512 fu nominato priore del convento di ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] . VIII della Biblioteca Antoniana di Padova) contenente il prologo e il primo libro del commento di Francesco di Meyronnes alle Sentenze. In seguito il capitolo generale lo inviò, come baccelliere biblico, nel convento di S. Francesco a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] di teologia e ottenuto il titolo di maestro in quanto gli è attribuito un commento ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei magistri di teologia operanti negli Studia dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Pantaleoni ricevette la laurea in teologia e conseguì il grado di magister sono sconosciute, ma è certo che tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo presso l’Università di Firenze nel 1369 e presso lo Studio generale del convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] data iniziale) insegnò logica nell'Università di Firenze, nella quale il 10 ott. 1454 venne incorporato come lettore delle Sentenze di Pietro Lombardo. Il 25 genn. 1458 ottenne da papa Callisto III il titolo di cappellano pontificio e l'aspettativa ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Bernardo di ser Pistorio)
Riccardo Scrivano
Medico e occasionale rimatore, vissuto probabilmente tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, come possono dimostrare le scarse [...] Sacchetti si lamenta che i medici si dedichino alla vita politica. B. risponde pacatamente che gli basterà richiamarsi alle "sentenze sane / che piacquono a gli antichi", secondo le quali le leggi ed il "civile ammaestramento" sono derivati in ogni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] poi capo della Quarantia nel settembre 1517 e ancora nel 1522. Il primo marzo 1523 assumeva l'incarico di uditore delle Sentenze nove, e l'anno seguente sposava la figlia di Giovanni Malipiero, dalla quale ebbe due figlie, Francesca e Chiara, che ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...