PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Barbaro, «designato» patriarca di Aquileia e appassionato cultore di filosofia, l’opera intende offrire una raccolta di sentenze tratte dagli antichi filosofi, distribuiti in «sette» secondo il modello ispirato alle Vite dei filosofi di Diogene ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] opere del C., che fu anche canonista oltre che teologo, non è rimasta traccia. Si ricordano suoi commenti alle Sentenze di Pietro Lombardo, al Cantico dei cantici e alle Epistole paoline, concordanze del Nuovo con l'Antico Testamento, due Quodlibet ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] quei luoghi. A certo, invece, che esercitò il suo potere nella Marca Trevigiana in qualità di uditore d'appello nelle sentenze giudiziarie, come è provato per gli anni 1186, 1187, 1191, 1192. Ulteriori prove del favore imperiale nei suoi confronti si ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] , una Regina Coeli, è del 1836.
La Raccolta Guasti contiene anche (n. 214): Il Sentenzioso del Metastasio per uso di me, in cui le sentenze, estratte dai melodrammi del Metastasio, sono raggruppate per materia e i gruppi sono ordinati alfabeticamente ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] esposte con serietà e rigore scientifico.
Nel campo giuridico il B. pubblicò una raccolta di articoli e commenti a sentenze (Scritti di diritto privato, Milano 1913), una monografia sul Diritto turistico (ibid. 1919) e un Contributo alla riforma del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] con Lorenzo Sanuto, Girolamo Contarini ed altri comandanti di galera, a una pena pecuniaria, ma il 23 settembre la sentenza fu cassata dalla Quarantia criminale. Su questa decisione deve aver avuto un peso determinante la impresa della quale il B ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] dello Stagirita. Il F. però non si limita qui a un semplice lavoro di raccolta e giustapposizione di sentenze aristoteliche, ma vi appone spesso, evidenziate in rosso, sue integrazioni e aggiunte, o meglio ancora, esplicazioni testuali, nelle ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] (Napoli 1678), Gli stimoli all'amore della gran Madre di Dio Maria, cavati da diversi luoghi, della Divina Scrittura e peregrine sentenze di Santi Padri, come anche da bellissimi e per lo più nuovi fatti in cui chiaramente si scorge l'indicibile, e ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] esposizione dagli insegnamenti dei sacri canoni, dagli scritti dei più antichi e venerati dottori della Chiesa e dalle sentenze dei teologi considerati più autorevoli - ebbe notevoli consensi, fino ad essere giudicata opus aureum dal teologo del papa ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] aggiungono alla lista delle opere traduzioni dal francese e dal greco, un libro De contractibus, un volume di 600 sentenze ed alcuni sermoni, che non sono rimasti. Il Vermiglioli aveva invece veduto, nell'archivio domenicano di Perugia, tre orazioni ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...