GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Radisiis, agostiniano. Il diploma relativo attesta che aveva svolto nella facoltà di teologia le lezioni di "Bibbia e di Sentenze" richieste dagli statuti. Nello stesso anno fu cooptato nel Collegio dei teologi.
Sempre nel 1456, come superiore della ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] e morì a Sarzana il 20 novembre, così come attesta un altro atto notarile.
Non sono note testimonianze dirette, per esempio sentenze, dell’attività svolta dal M. come magistrato. Nell’opera dottrinaria, i riferimenti ai tribunali in cui fu giudice e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] fianco, il D. combatté apertamente contro Luchino Visconti. Nel 1329 ricevette dal pontefice l'invito a ripubblicare le sentenze di condanna contro Giovanni e Luchino Visconti, considerati dal papa eretici e ribelli. Giovanni XXII, che aveva inviato ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] ufficio, ebbe fama di teologo esperto, dalla memoria ferrea anche in età avanzata. Curò e integrò con note il commento alle Sentenze di Pietro Lombardo di Willem Hessels van Est (noto in Italia come Guglielmo Estio) in un’edizione a stampa del 1720 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] sec. XVIII contro il casismo gesuitico, una Biblioteca morale, dal B. promessa ffin dal 1714, che doveva raccogliere le sentenze di oltre duemila moralisti.
Notevole fu il contributo che il B. diede agli studi eruditi, in particolare all'agiografia ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] Alla fine i due sono portati in galera e il matrimonio di Porzia con un altro è commentato da un consueto motto sentenzioso che chiude l'ultimo canto.
Nel Mandracchio esiliato l'autore ribadisce la sua volontà di dilettare chi legge, non cambiando la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 1954], pp. 111-161), che fa anzitutto presente la mancanza di un'accusa riguardo alla rogazione negli atti processuali, nella sentenza e nella relazione del principale giudice a Francesco IV. Pure degna di nota è l'assenza d'ogni traccia di rogazione ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] Senato di Piemonte fino agli ultimi mesi del 1617, secondo quanto si deduce dalle Quaestiones, ove è citata ancora una sentenza del 27 ottobre di quell’anno, di cui fu relatore (Quaestionum forensium, cit., IV, p. 112).
Morì presumibilmente a Torino ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] spettava il governo del Collegio, svolgendo essi funzioni di giudici ed esecutori delle norme contenute negli statuti; le loro sentenze erano inappellabili.
Nel 1603 il C. fu eletto consigliere del Collegio e, quattro anni più tardi, ancora rettore ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] della vita di Pandolfo Ricasoli Baroni fiorentino. Osservaz. sul quadro unico nel suo genere rappresentante la di lui abiura e sentenza proferite nel convento di S. Croce di Firenze nel 20 nov. 1641. Serie delle opere dello stesso Ricasoli, cc. (4 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...