POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] il dissentire. Il pubblico s’affidava a Giovanni Pozza per la ponderata austerità e per la penetrante sincerità delle sue sentenze. C’era, nel suo ragionare, una esattezza da matematico» (p. 48).
Pozza rivalutò per primo la funzione dello spettatore ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] sahphati fauositate et eius cura", vuol dare la descrizione e la cura di malattie della pelle. Il B. si appella alle sentenze di vari autori arabi ed in particolare di ar-Rāzī, di cui cita il trattato "seu libellus egrotudinibus infan.", non citato ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] per esautorare la fazione avversa ed impadronirsi del governo dei Comune. Seguirono a danno degli esponenti del partito bergolino sentenze capitali e provvedimenti di espulsione contro i sospetti. Nel giugno 1355 il D. fece parte dei Savi chiamati a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] gli scrittori chiamati del buon secolo" mentre "alcuni si compiacciono dello scriver de' moderni tutto pieno di sentenze".
Dopo un inizio descrittivo, in ogni prosa ("Della bellezza", "Dell'amicizia", "Dell'amore", "Della musica", "Della nobiltà ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] con caratteri maiuscoli bianchi quello del Forti.
Il Fiore di virtù era una raccolta di allegorie a scopo edificatorio e di sentenze morali, di citazioni dai padri della Chiesa e dalla Bibbia, oltre a esempi tratti dalle favole di Esopo e di Fedro ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] , che, copiata da Paolo, occupa le prime carte del manoscritto.
Il Libro di Paolo consiste in una serie di proverbi, sentenze, avvertimenti, brevi insegnamenti sull’arte di vivere in società, il governo della casa e dei figli, il buon andamento dell ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] , ricercandovi una cattedra. Riesce a far carriera con la prevaricazione e la maldicenza, abbindolando gli studenti, pronunciando sentenze da ciarlatano, tentando l'amicizia di colleghi più famosi tra cui Nicoleto (cioè Nicoletto Vernia, il celebre ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] "rerum omnium cognitio".
Successivamente il C. esamina in dettaglio l'uso dello strumento retorico, partendo di solito da sentenze di più immediata, didascalica comprensione.
Al di là di questi contributi sul piano dello studio diretto dell'antichità ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] della giustizia, anche se i cittadini avevano abbandonato in massa, durante l'estate, la città. Furono emanate tre sentenze capitali, di cui due almeno - contro ribelli - di carattere politico. Le poche parole con cui un cronista perugino ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] relativo alle petizioni de gravaminibus presentate al capitano del Popolo di Siena da cittadini che intendevano appellarsi a sentenze pronunciate da altri ufficiali. La prima menzione dell'avvenuta scomparsa è contenuta in un atto del gennaio 1297 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...