CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] . Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Castello, certe sentenze, un mese più tardi di investire Marino da Eboli della contea di Acerra. Dopo la caduta di Napoli il C. si occupò del ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] sua poesia uno stile "epico" e definirlo "divino". L'epico e il divino, come generi poetici, richiedono, infatti, "sentenze gravi" e "parole magnifiche", dall'armoniosa sistemazione delle quali l'elocuzione poetica riceve dignità e splendore (p. 7 ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] poi riconosciuti innocenti. La congregazione del S. Uffizio fu obbligata a moderare o addirittura a revocare alcune sue sentenze, mentre altre furono di nuovo riesaminate, cosa che comunque non comportò alcuna iniziativa contro il Gori. Del resto ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] e generali udienze (l’organo giudiziario itinerante, costituito da Amedeo VIII nel 1430 con funzioni di revisione delle sentenze dei supremi tribunali sabaudi, i consilia). Sul versante cittadino, svolse dapprima alcune missioni per conto del Comune ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] un po' ovunque nelle pagine dei suoi romanzi. Inoltre egli introduce spesso nel racconto detti proverbiali, sentenze e massime, riguardanti soprattutto le donne e gli ecclesiastici, secondo una tradizione popolare molto diffusa.
Grande merito ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] populistici e riformisti del socialismo cassoliano. Nella prima direzione si possono vedere la traduzione, le note e i commenti delle sentenze e degli scritti di Paul Magnaud, il presidente del tribunale di Château-Thierry, che il 4 marzo 1898 aveva ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] ripugnanza sortì la proposta di dividere il Senato in due aule per accelerarne l’operato e l’emanazione delle sentenze; tale riforma era ritenuta lesiva dell’integrità e della dignità dell’istituzione senatoria; peraltro una proposta simile era stata ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] cui "servivano nelle galee molti condannati senza esser posti ne i libri... perché li sopracomiti, tenendo... occultate le sentenze, trabalzavano li meschini da una galea all'altra, né poteva sapersi quando havessero principiato il tempo delle loro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , che formano una tentazione, e una ricompensa seducentissima" (Delle lodi…, p. XX). Molti criticarono la rigorosità delle sue sentenze ma egli, refrattario al biasimo e alle lodi, non defletté dalla sua linea basata sulla fermezza dei sentimenti in ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , 1786) e una successiva edizione in Spagna (Matriti, 1790).
Si tratta di un’opera polemica antitomistica, che espone le sentenze di s. Agostino sulla grazia necessaria alla creatura innocente, con il fine pratico di formare i novizi dell’Ordine alla ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...