MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] di massime, che tuttavia va ben oltre il gioco di società e lo spirito ludico del tempo, facendo delle proprie sentenze - scrisse il M. - piccoli ordigni di tremenda potenza.
Altro moralista, se s'intende il termine nell'accezione di osservatore ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] in precedenza Innocenzo III si era servito di Pietro per una lunga serie di arbitrati.
Tra settembre 1198 e luglio 1199 rivide le sentenze dei vescovi di Bobbio e di Lodi nella causa tra le Chiese di Pavia e Piacenza per le decime di Port’Albera; ma ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] dire di lui: "Non ho mai avuto la sorte di leggere alcuno di quei suoi lavori, ne' quali, invece di spargere sentenze soggette a de' dubbi, deve avere svolto qualcuno de' punti più ardui della scienza". E in una lettera al medesimo Protonotari il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] sono la «spiegazione di alcuni proverbi latini tolti da Erasmo, alcune osservazioni grammaticali compendiate da Servio e […] alcune sentenze morali derivate da’ latini scrittori». Ma non va esclusa un’attribuzione anche all’omonimo Girolamo del ramo ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] la Corte di cassazione del Decennio francese). Si trattava di un organismo che si pronunciava sulla legittimità delle sentenze, spesso criticato da giuristi e avvocati.
Troya parlava spesso in dialetto, era attentissimo alle pratiche religiose ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] l'E. rientrò a Fermo accolto con grande giubilo dalla popolazione. Il giorno successivo il Consiglio generale dichiarò aßolite le sentenze di bando e di confisca dei beni relative all'E.; non mancarono tuttavia violenze e tumulti da parte del popolo ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di chierico della Camera apostolica e nel 1612 fu nominato uditore della Sacra Rota. In questa veste fu estensore di sentenze che fecero scuola, più volte pubblicate.
Le competenze in questo ambito di Verospi sono altresì alla base della sua nomina ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] I proverbi di tutte le nazioni (Milano; poi ampliato in tre volumi, Torino 1883), che traeva origine da sentenze e aforismi già inseriti nel Giornale pel popolo. L’editore Pomba coinvolse Strafforello nella redazione della sua Nuova enciclopedia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , li aveva accusati di peculato, ossia di aver illegalmente intascato 32.000 bisanti d'oro con l'emanazione di sentenze palesemente ingiuste, compresa la revoca dal bando di pericolosi soggetti.
A Venezia il M. e Bollani vennero inquisiti dagli ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] . Contestualmente decollò la carriera politica, in precedenza alquanto limitata; il 28 febbraio 1445 era stato eletto auditor delle Sentenze vecchie, nell’ottobre 1448 e 1450 era entrato nella giunta del Pregadi; pertanto è da escludere sia lui ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...