DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] dell'autore nel penetrare il valore dei fatti storici, la sua mancanza di sintesi critica. la tendenza a mescolare sentenze morali e racconti superstiziosi alla realtà obiettiva. Ma nonostante queste ed altre carenze anche quest'opera ha una certa ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] trattò la pace con gli stessi Malatesta e con i forlivesi e i faentini. Peraltro, molti anni dopo (1294) le sentenze da lui emanate in qualità di rettore provinciale furono annullate perché, a quanto pare, quando le aveva pronunziate egli era ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] .
Il 5 agosto 1511 il maestro generale dell’Ordine domenicano Tommaso De Vio lo nominò una prima volta baccelliere delle Sentenze presso lo Studium generale nel convento di S. Eustorgio a Milano, confermando poi la nomina per un altro anno. La ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ancora il cugino a capo della Quarantia nel novembre 1422, mentre fu il G. a deporre la carica di auditore nuovo delle Sentenze il 28 febbr. 1423; il 31 ottobre fu eletto podestà a Cittanova, in Istria, ma rifiutò nuovamente. Seguirono vari anni di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] 'orazione: "Il numero dunque tutto insieme legando, e vivificando è quello, che più vaghi rende i pensieri, più robuste le sentenze, più giocondi i raccontamenti, più energiche le ragioni, più belle le immagini, più animate le figure, più luminosi i ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] intento a penetrare nel sistema d'Aristotele e a seguirne "una singolare via di profonda investigazione, interpretando le sentenze sapienziali tramandate dall'antichità in modo da scoprirvi parabole e allegorie". E Isacco, a proposito del dubbio ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] degli Atti e il vescovo Guido di Camerino: nel 1285 Simonetti ottenne dal nuovo vescovo Rambotto la revoca di tutte le sentenze di scomunica emanate da Guido contro i monaci di Montefano (Le carte dell’Archivio, cit., doc. 41).
Gli elementi nuovi ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] 1848 al 1872.
La Gazzetta de’ tribunali era una rivista giuridica che si definiva ambiziosamente come una «raccolta di sentenze con note ed osservazioni, articoli di vario diritto e cronaca del Parlamento». Essa ebbe tra i suoi collaboratori, oltre ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] . Il commento vero e proprio (cc. 55r-220v) è diviso in cinque parti: una prosayca pars dedicata alle 56 sentenze brevi che fungono da prologo e quattro partes metricales dedicate ai quattro libri dei Disticha. Nella parte prosaica F. riprende il ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] M. subì un altro processo per i disordini del 15 maggio 1848, ma ne uscì assolto.
Il 1° febbr. 1851 furono emesse le sentenze del processo a carico degli aderenti alla Società dell’Unità italiana e il M. fu condannato a sei anni di «relegazione per ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...