L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] i consiglieri ducali, i capi dei quaranta, i rettori (14).
1407: 8/5 i sudditi possano appellarsi agli auditori contro le sentenze dei loro rettori (15); 5/7 le prove di nobiltà siano di competenza dell' avogaria (16); stesso giorno: i forestieri che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] o proclami fatti valere da diverse sedi istituzionali.
Per quanto riguarda le leggi o sentenze relative alle questioni di bioetica, da una parte sono rilevabili ancora forti diversità tra gli orientamenti presenti nei diversi paesi e, dall'altra ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] (CIG) ha stabilito che la Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari contiene norme che attribuiscono diritti agli individui (sentenze LaGrand del 2.6.2001, in ICJ Reports, 466, e Avena del 31.3.2004, in ICJ Reports, 121). Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] augusto che sia più augusto della Legge medesima», autorizzato a travalicarla indiscriminatamente, che non dà mai ragione delle proprie sentenze, e «iudicat tamquam Deus ad imitazione dei giudizii di Dio col fuoco, coll’acqua, col duello e coi dadi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] si è finalmente assunta l’incarico, in supplenza del legislatore, di offrire all’interprete una nozione di ambiente. A partire dalla sentenza 14.11.2007, n. 378 (preceduta da C. cost., 7.11.2007, n. 367 sul paesaggio) si stabilisce che l’ambiente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 15.10.2003, n. 311, 27.7.2005, n. 335, 7.4.2006, n. 148 e 14.7.2009 n. 216 (su tali sentenze v. di Marongiu, G., I tributi propri della Regione secondo la Corte costituzionale, in Giur. cost., 2004, 2555;) ha congelato l’autonomia finanziaria degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] al mero sentimento del giudice la valutazione delle prove e il giudizio di colpevolezza, suggerisce tre diverse formule per la sentenza penale, dipendenti dal rapporto tra certezza morale e criteri legali: l’accusa è falsa, nel caso di assenza di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] difesa del corretto funzionamento del mercato comune e di evitare pratiche discriminatorie), sicché la tutela dei diritti (v. sentenze Laval e Viking) tende a porsi in secondo piano, al tempo stesso può riconoscersi una lenta crescita della tutela ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] che la difformità coinvolga profili discrezionali o vincolati) tra le modalità di riesercizio del potere amministrativo e le statuizioni della sentenza.
L’art. 114, co. 4, lett. b), c.p.a. dispone che il giudice dell’ottemperanza «dichiara nulli gli ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto dalla legge di conversione 26.2.2011, n. 10) è caduta in virtù di sentenza del giudice delle leggi (C. cost. 5.4.2012, n. 78).
Per comprendere la situazione in atto, giova considerare le ragioni dell’autonomia ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...