• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2625 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [1017]
Biografie [717]
Storia [349]
Religioni [309]
Diritto civile [210]
Diritto penale e procedura penale [193]
Letteratura [156]
Diritto processuale [132]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [78]

ciaussi

Enciclopedia on line

Addetti al servizio del Serraglio sotto l’Impero ottomano; tra i vari ordini imperiali, dovevano eseguire le sentenze di morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO OTTOMANO

Bissòlo, Bellino

Enciclopedia on line

Grammatico milanese (sec. 13º), autore di due scritti latini in distici elegiaci: Liber legum moralium, raccolta di sentenze morali, e Speculum vitae (circa 1260-75), racconti a scopo morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] canonica e occupano il secondo posto nel quinto corpus (nikāya) del Suttapiṭaka o "Canestro dei dialoghi". Poiché 152 sentenze hanno riscontro in altri luoghi del canone e 29 in opere brahmaniche - Mahābhārata (20), Mānavadharmaśāstra (8), Hitopadeśa ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

Dhammapada

Enciclopedia on line

Uno dei testi più noti della letteratura buddhista. Fa parte del canone pāli ed è una antologia di sentenze, riferite prevalentemente agli insegnamenti morali del buddhismo. Lo compongono 423 strofe suddivise [...] in sezioni caratterizzate da un tema o da una similitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CANONE PĀLI – BUDDHISMO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] di essere esteso anche all’ipotesi in cui la legge più favorevole sia entrata in vigore dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna, e durante l’esecuzione della pena. Come, appunto, era avvenuto nel caso di specie, in cui il ricorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] gli effetti che fino a quel momento si sono prodotti ed eliminando il provvedimento dal mondo giuridico dal momento della sentenza. In particolare, la sentenza Cons. St., sez. VI, 9.3.2011, n. 1488, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 953 e TAR Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di cui all'art. 35 c.p.a. All'esito del giudizio di appello l'estinzione e l'improcedibilità sono dichiarate con sentenza se si verificano, o vengono accertate, all'udienza di discussione, ai sensi dell'art. 85, co. 9, c.p.a. L'impugnabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CATONE, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1931)

Lo Scaligero, al principio delle sue osservazioni ai Dicta Catonis (collezione di sentenze morali a coppie di esametri, di paternità e origine assai incerta - la parte più antica forse già del sec. II [...] d. C. - e diffusissima nel Medioevo), scrive che in un codice antichissimo di Simeone Bosius, che egli giudica di grande valore, il titolo era Dionysii Catonis disticha de moribus ad filium. Elia Vinet ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – ESAMETRI – VINET

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] note di V. Mastrangelo,G. Balena), hanno dichiarato, ai sensi dell’art. 360, co. 3, c.p.c., inammissibili i ricorsi contro le sentenze con le quali il giudice di appello ha risolto questioni ed ha rimesso la causa al primo giudice. Le prime due e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Appello. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] 2, c.p.a.). Il termine per proporre l’appello è di 60 giorni, a decorrere dalla notificazione della sentenza del TAR; in difetto di notificazione della sentenza, il termine per proporre appello è di 6 mesi (art. 92 c.p.a.). Nelle materie di cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – IMPUGNAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali