• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2625 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [1017]
Biografie [717]
Storia [349]
Religioni [309]
Diritto civile [210]
Diritto penale e procedura penale [193]
Letteratura [156]
Diritto processuale [132]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [78]

PAGANO da Lecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO da Lecco Marina Benedetti PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , lettore e priore del convento di S. Eustorgio di Milano, autore di Postillae alla Bibbia, di un commento alle sentenze di Pietro Lombardo e di sermoni sui santi. Fu «inquisitor haereticae pravitatis in Lombardia et Marchia Ianuensi» (Pedrotti, 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertoldi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertoldi, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Giovanni Ferraú Commentatore della Commedia (Serravalle, presso San Marino, 1350 o 1360 - Fano 1445). Entrato nell'ordine dei frati minori, si fece notare [...] al '90 si recò a Roma, chiamato da Bonifacio IX perché esponesse come lettore di teologia i quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo nelle scuole del Palazzo apostolico. Insegnò dal 1393 al 1397 teologia a Firenze nel convento del suo ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONCILIO DI COSTANZA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – GRANDE SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertoldi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Pietro dall'Aquila (detto Scotellus)

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro dall’Aquila (detto Scotellus) Teologo (Aquila 1300 ca Triveneto, od. prov. Campobasso, 1361). Francescano, fu provinciale dei minori in Toscana (1334 ca.) e più tardi (1346) inquisitore a Firenze, [...] con le autorità civili. Nel 1347 fu elevato alla sede vescovile di S. Angelo dei Lombardi e l’anno successivo trasferito a quella di Trivento. È autore di un commento alle Sentenze. Per la sua fedeltà al pensiero di Duns Scoto fu detto Scotellus. ... Leggi Tutto

ANNIBALDO de Annibaldis

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, [...] fu eletto cardinale. Morì ad Orvieto nel 1272. È annoverato tra i Maestri del sacro palazzo. Scrisse un commentario sulle Sentenze attribuito lungamente a S. Tommaso. Due sermoni inediti di fra Annibaldo sono in un codice della Nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: TAURISANO – CARDINALE – TEOLOGIA – ORVIETO – FIRENZE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 360, co. 1, n. 5, c.p.c.; art. 118 disp. att. c.p.c. Bibliografia essenziale Acierno, M., La motivazione della sentenza tra esigenze di celerità e giusto processo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 437 ss.; Andolina, I.-Vignera, G., I fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

lodo

Lessico del XXI Secolo (2013)

lodo lòdo s. m. – Decisione che risolve una controversia sul piano privatistico, deferita contrattualmente dalla volontà delle parti a soggetti che operano come giudici privati (arbitri), pur non avendo [...] fare valere la loro decadenza, prima della sottoscrizione del l. stesso. ll l. acquisisce efficacia esecutiva, pari alla sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria ordinaria, sin dalla data dell’ultima sottoscrizione (824 bis c. p. c.), ma per ... Leggi Tutto

Giàcomo da Teramo

Enciclopedia on line

Giàcomo da Teramo Canonista (n. Teramo 1349 - m. in Polonia 1417), della famiglia Paladini. Studiò a Padova, occupò varie cariche ecclesiastiche: fu vescovo di Monopoli (1391), Taranto (1400), Firenze (1401), Spoleto (1410), [...] vocitatum, ecc., bizzarra opera in forma di romanzo, nella quale sfoggia il suo sapere giuridico; un commento alle Sentenze, un Dialogus de pontificis romani monarchia e una Consolatio peccatorum (o Processus Luciferi contra Iesum), che ebbe molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOPOLI – ANVERSA – TARANTO – FIRENZE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo da Teramo (1)
Mostra Tutti

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] .: difatti, già nel 201510 esse erano state chiamate a pronunciarsi a seguito di un contrasto scatenato da due sentenze del 2014, che avevano sancito lo scorporo in due ipotesi specifiche con un’innovativa e articolata motivazione11. Inaspettatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Farī´d ad-dīn ‛Aṭṭār

Enciclopedia on line

Poeta mistico persiano (morto intorno al 1230). È autore di numerosi poemi mistici, parenetici, didattici, lirici: tra questi notevole il Manṭiq aṭ-ṭàir ("Il linguaggio degli uccelli") che sotto forma [...] a Dio attraverso le tappe della via mistica; e l'Ilāhī-nāmè ("Libro divino"), ricco di allegorie e meditazioni spirituali. In prosa: Tadhkirat alawliyā' ("Catalogo dei santi"), raccolta di biografie, sentenze e miracoli di mistici arabi e persiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANI

Gazzetta ufficiale

Enciclopedia on line

Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia [...] il guardasigilli; le normali e le circolari esplicative di provvedimenti legislativi, le disposizioni emanate dalle presidenze della Repubblica, delle due Camere e del Consiglio; il dispositivo delle sentenze e ordinanze della Corte costituzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzetta ufficiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 263
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali