• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2625 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [1017]
Biografie [717]
Storia [349]
Religioni [309]
Diritto civile [210]
Diritto penale e procedura penale [193]
Letteratura [156]
Diritto processuale [132]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [78]

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Fabrizio Marrella L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] e si prestava ad errore e contestazioni proprio relativamente all’area in cui si trovava il tempio di Préah Vihéar. Nella sentenza del 15.6.19624, la CIG aveva deciso che il tempio era situato in territorio cambogiano e di conseguenza la Tailandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)

Dizionario di filosofia (2009)

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)  Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo [...] magister regens di teologia a Oxford. Scrisse un Prologo alla Summa totius logicae di Occam e un Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, in cui divulgò e difese le tesi del maestro, mettendone in rilievo le possibili implicazioni scettiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam) (6)
Mostra Tutti

Ipparco

Enciclopedia on line

Figlio (m. 514 a. C.) del tiranno d'Atene Pisistrato; succedette al padre, governando, in una sorta di coreggenza col fratello maggiore Ippia, dal 527 al 514 a. C. Sotto il suo dominio Atene estese la [...] sua influenza e divenne il centro spirituale della Grecia; alla sua corte furono Simonide, Anacreonte e il veggente Onomacrito. Morì per mano di Armodio. Si conservano di lui sentenze morali, che erano iscritte su pietre miliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – ANACREONTE – SIMONIDE – GRECIA – IPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco (2)
Mostra Tutti

Sentenza. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] di tenere un dato comportamento o di corrispondere una somma di denaro alla parte lesa. Attualmente, la disciplina del contenuto delle sentenze di merito è contenuta nell’art. 34 del c.p.a. Mediante tale provvedimento, il giudice può: a) annullare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SEPARAZIONE DEI POTERI

ROLANDO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDO da Cremona Guido Calogero Domenicano del sec. XIII. Divenuto nel 1229 maestro di teologia allo Studio di Parigi, dove era stato allievo di Giovanni di Sant'Egidio, vi tenne per due anni la cattedra, [...] università. Nel suo pensiero già si avverte l'influsso del sopravveniente aristotelismo, come risulta dal suo commento alle Sentenze del Lombardo, inedito alla Bibliothèque Mazarine di Parigi. Bibl.: L. Lucchini, Il beato R. da C., Cremona 1886 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDO da Cremona (1)
Mostra Tutti

Le novità nel giudizio di cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nel giudizio di cassazione Michele Taruffo Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] . 360, n. 5, ma in relazione all’art. 517, n. 2, del codice del ’65, che prevedeva il ricorso in Cassazione contro la sentenza che fosse nulla per mancanza di motivazione in base all’art. 361, n. 2, dello stesso codice30. Tenendo conto di ciò, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

consistente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consistente Lucia Onder . Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo [...] . Eth. nic. II 6 " Est... virtus habitus electivus in medietate existens "). L'espressione ricorre anche nei proverbi e sentenze medievali dove existere è già sostituito dal verbo ‛ constare ': " Virtus in medio constat honesta loco " (cfr. Proverbia ... Leggi Tutto

Brandeis, Louis Dembitz

Enciclopedia on line

Brandeis, Louis Dembitz Giurista statunitense (Louisville, Kentucky, 1856 - Washington 1941); tra gli esponenti più autorevoli del liberalismo americano nei primi decennî del Novecento. Alla difesa di numerose leggi di carattere [...] del popolo". Nel 1916 fu nominato da Wilson giudice alla Corte suprema, dove contribuì a formulare alcune tra le più importanti sentenze liberali nel periodo tra il 1920 e il 1930. Difese poi le leggi del New Deal nella battaglia contro l'ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISVILLE – WASHINGTON – KENTUCKY – NEW DEAL

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e con la forma - una schietta intonazione lirica. Comunque è certo che la massa davvero imponente dei subhāṣita "bei detti, belle sentenze" - i quali in parte si trovano sparsi già in opere dell'età vedica e poi nella grande epica, nella letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ERICO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1932)

Agiografo e scolastico, vissuto nel sec. IX. Nato verso l'840, entrò nell'abbazia benedettina di S. Germano (Auxerre), dove divenne suddiacono nell'859. Assai versato negli studî teologici e classici, [...] fu maestro efficace, e al suo insegnamento si formarono Remigio di Auxerre e Ucbaldo di Saint-Amand. Le sue raccolte di sentenze - tratte da Valerio Massimo, dalla patristica, da S. Agostino fino a Boezio e a Beda, che poi andava chiosando attestano ... Leggi Tutto
TAGS: REMIGIO DI AUXERRE – VALERIO MASSIMO – CARLO IL CALVO – BENEDETTINA – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICO d'Auxerre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 263
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali