• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2625 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [1017]
Biografie [717]
Storia [349]
Religioni [309]
Diritto civile [210]
Diritto penale e procedura penale [193]
Letteratura [156]
Diritto processuale [132]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [78]

Justicia

Enciclopedia on line

Il supremo magistrato (Justicia Mayor de Aragón) del Regno spagnolo di Aragona fino all’età moderna. In origine (12° sec.) non aveva funzioni di giudice, limitandosi a promulgare sentenze della curia regis; [...] con l’intensificarsi della lotta fra la Corona e i nobili, assunse a tutela dei diritti dei secondi un potere politico, dopo il 1250 pari a quello delle cortes. Distrutta l’Unión dei nobili aragonesi (1348), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – FILIPPO II – FILIPPO V – ARAGONA

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO COSTITUZIONALE Franco Modugno . Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale. A) [...] (sent. n. 52 del 1965 e n. 127 del 1966), le sezioni unite della Cassazione penale hanno risposto con la sentenza ricordata alla quale la Corte costituzionale ha finito per conformarsi (sent. n. 49 del 1970), riconoscendo, in definitiva, l'esclusiva ... Leggi Tutto

Buzurgmihr

Enciclopedia on line

Ministro del sovrano sasanide Khusràw I (6º sec. d. C.); la sua figura, indubbiamente storica, è stata di molto abbellita dalla leggenda. Le letterature araba e neopersiana gli attribuiscono varie sentenze, [...] e trattatelli etico-didascalici a noi giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHUSRÀW I – SASANIDE

MACARIO Crisocefalo

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO Crisocefalo (Μακάριος Χρυσοκέϕαλος) Silvio Giuseppe Mercati Metropolita di Filadelfia dal 1336 al 1382, compose omelie, quattordici delle quali sono edite (Vienna 1793), e compilò un'estesa raccolta [...] di sentenze e proverbi di autori cristiani e profani, intitolata ‛Ροσωνιά (Rosario), in massima parte inedita. Delle tre ampie catene alla Genesi, a S. Luca e a S. Matteo, sono pubblicati solo i proemî ai due evangelisti. Bibl.: K. Krumbacher, ... Leggi Tutto

Secondo

Dizionario di filosofia (2009)

Secondo Filosofo (2° sec. d.C.). Neopitagorico di tendenza cinica, sarebbe vissuto al tempo dell’imperatore Adriano; fu maestro di Erode Attico. A lui è attribuita una serie di Sentenze di carattere [...] letterario-retorico, che ebbero molta fortuna nel mondo greco-orientale. Con lui si deve probabilmente identificare il Secondo, che fu tra gli iniziatori della seconda sofistica, di cui si parla nel lessico ... Leggi Tutto

giuscibernetica

Enciclopedia on line

Complesso di ricerche volto a introdurre l’uso di sistemi cibernetici e calcolatori nell’ambito del diritto, con due possibili finalità: quella documentaria, volta a raccogliere, memorizzare, classificare [...] dati su sentenze, leggi e regolamenti (informatica giuridica); quella modellistica, volta alla sistematizzazione formale delle norme giuridiche e alla riproduzione automatica delle attività decisionali degli operatori del diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA GIURIDICA

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] il che pone in primo piano il problema del valore da attribuire alle sue decisioni. In linea generale, l’efficacia delle sentenze della Corte di Strasburgo si articola su tre livelli: a) come cosa giudicata per lo Stato soccombente nel giudizio (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio Francesco Paolo Patti Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] 4.12.2015, n. 24755, in Nuova giur. civ. comm., 2016, 594, con nota di Ballerini, L., Effetti e pubblicità della sentenza di riduzione, la divisione testamentaria che escluda un legittimario dal riparto è affetta da nullità, la quale può essere fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani Sara De Vido L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] . 14 CEDU e il diritto al rispetto per la vita privata e famigliare (art. 8 CEDU). I profili problematici In entrambe le sentenze in esame, la C. eur. dir. uomo ha richiesto all’Italia l’adozione di “misure generali”, ovvero di misure legislative o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Warren, Earl

Enciclopedia on line

Warren, Earl Giurista e uomo politico statunitense (Los Angeles 1891 - Washington 1974), governatore della California (1943-53), candidato repubblicano alla vicepresidenza (1948); sotto la sua guida (1953-69) la Corte [...] suprema emise sentenze di vasta portata, riguardanti l'eguaglianza razziale e la difesa dei diritti civili. Fu a capo della commissione istituita per indagare le responsabilità nell'uccisione del presidente Kennedy: ma il rapporto della commissione W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI CIVILI – LOS ANGELES – WASHINGTON – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 263
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali